
Escursione sul DELTA del PO con pranzo di pesce a bordo
Data: 14 maggio 2022
Giorni: 1
Stato: Confermato
Data: 14 maggio 2022
Giorni: 1
Protocollo anti covid nel rispetto delle disposizioni vigenti: GREEN PASS RAFFORZATO e MASCHERINE FFP2
Con visite ABBAZIA di POMPOSA e CASTELLO della MESOLA
Escursione sul DELTA del PO con pranzo di pesce a bordo
Partenza: ore 5.30 Pedaso (Via Mazzini di fronte Chiesa); 5.35 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 5.40 Porto San Giorgio (Bar Italia); 5.50 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Agip); 6.05 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello autostrada); 6.20 Porto Recanati (casello autostradale); 6.30 Ancona Sud (Piazzale Pittarello nei pressi casello Ancona Sud); 6.45 Ancona Nord (Parcheggio Gigolè nei pressi casello Ancona Nord); 7.00 Marotta (parcheggio nei pressi casello autostrada); 7.20 Pesaro (casello autostrada). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio con percorso in gran parte autostradale e sosta per la prima colazione libera. Si percorrerà quindi la strada statale Romea fino ad arrivare a Codigoro, in provincia di Ferrara. Sosta per la visita libera della millenaria Abbazia di Pomposa posta in un sito solitario ed austero fra i campi di bonifica. Di grande interesse anche il campanile di forme lombarde. Al termine della visita prosecuzione fino ad arrivare a Gorino Ferrarese. Alle ore 11.30 imbarco sulla motonave prenotata ed attrezzata per la navigazione dei bassi fondali ed escursione lungo la foce del fiume Po. Si tratta di un ambiente unico e la più grande zona umida d’Italia. Tra canne e piante palustri, tra un labirinto di bracci e di canali vivono migliaia di uccelli e viene praticata la coltivazione di cozze, vongole e frutti di mare di ogni genere. Escursione lungo il Po di Goro fino ad arrivare a Punta Faro costeggiando le isole del Mezzanino, dell’Amore e dei Gabbiani. Percorrendo uno dei numerosi canali che formano il delta del fiume, si raggiungerà la sacca di Goro, nota per gli allevamenti di mitili. Pranzo a bordo con ricco menù di pesce (possibilità di menù di carne previo richiesta anticipata), acqua minerale e vino compresi ma con caffé e liquori esclusi. Rientro a Gorino Ferrarese nel primo pomeriggio. Trasferimento verso il vicino Castello della Mesola, una delle 19 prestigiose residenze, chiamate delizie degli Este, realizzato tra il 1578 e il 1583 su volere di Alfonso II d’Este, ed utilizzato dagli estensi come dimora durante le battute di caccia dell’attiguo Bosco di Mesola. Una sezione del Castello è interamente dedicata al Cervo della Mesola, un’animale peculiare nel corredo genetico, nell’aspetto fisico e nel comportamento; il percorso espositivo ne riassume il cammino, documentando le tracce nella storia e nella cultura del ferrarese, nel culto cristiano, nell’arte e nella tradizione rinascimentale della Corte Estense di Ferrara. Al termine della visita ritrovo dei partecipanti ed inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo nelle località di partenza intorno alle 22.
viaggio in pullman; escursione in motonave con pranzo a bordo con ricco menù di pesce; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
ingresso Abbazia di Pomposa Euro 3 la partenza 3 Aprile, Euro 5 la partenza 14 Maggio; ingresso Castello della Mesola Euro 3.
Protocollo anti covid nel rispetto delle disposizioni vigenti: GREEN PASS RAFFORZATO e MASCHERINE FFP2
Partenza: ore 5.30 Pedaso (Via Mazzini di fronte Chiesa); 5.35 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 5.40 Porto San Giorgio (Bar Italia); 5.50 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Agip); 6.05 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello autostrada); 6.20 Porto Recanati (casello autostradale); 6.30 Ancona Sud (Piazzale Pittarello nei pressi casello Ancona Sud); 6.45 Ancona Nord (Parcheggio Gigolè nei pressi casello Ancona Nord); 7.00 Marotta (parcheggio nei pressi casello autostrada); 7.20 Pesaro (casello autostrada). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio con percorso in gran parte autostradale e sosta per la prima colazione libera. Si percorrerà quindi la strada statale Romea fino ad arrivare a Codigoro, in provincia di Ferrara. Sosta per la visita libera della millenaria Abbazia di Pomposa posta in un sito solitario ed austero fra i campi di bonifica. Di grande interesse anche il campanile di forme lombarde. Al termine della visita prosecuzione fino ad arrivare a Gorino Ferrarese. Alle ore 11.30 imbarco sulla motonave prenotata ed attrezzata per la navigazione dei bassi fondali ed escursione lungo la foce del fiume Po. Si tratta di un ambiente unico e la più grande zona umida d’Italia. Tra canne e piante palustri, tra un labirinto di bracci e di canali vivono migliaia di uccelli e viene praticata la coltivazione di cozze, vongole e frutti di mare di ogni genere. Escursione lungo il Po di Goro fino ad arrivare a Punta Faro costeggiando le isole del Mezzanino, dell’Amore e dei Gabbiani. Percorrendo uno dei numerosi canali che formano il delta del fiume, si raggiungerà la sacca di Goro, nota per gli allevamenti di mitili. Pranzo a bordo con ricco menù di pesce (possibilità di menù di carne previo richiesta anticipata), acqua minerale e vino compresi ma con caffé e liquori esclusi. Rientro a Gorino Ferrarese nel primo pomeriggio. Trasferimento verso il vicino Castello della Mesola, una delle 19 prestigiose residenze, chiamate delizie degli Este, realizzato tra il 1578 e il 1583 su volere di Alfonso II d’Este, ed utilizzato dagli estensi come dimora durante le battute di caccia dell’attiguo Bosco di Mesola. Una sezione del Castello è interamente dedicata al Cervo della Mesola, un’animale peculiare nel corredo genetico, nell’aspetto fisico e nel comportamento; il percorso espositivo ne riassume il cammino, documentando le tracce nella storia e nella cultura del ferrarese, nel culto cristiano, nell’arte e nella tradizione rinascimentale della Corte Estense di Ferrara. Al termine della visita ritrovo dei partecipanti ed inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo nelle località di partenza intorno alle 22.
viaggio in pullman; escursione in motonave con pranzo a bordo con ricco menù di pesce; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
ingresso Abbazia di Pomposa Euro 3 la partenza 3 Aprile, Euro 5 la partenza 14 Maggio; ingresso Castello della Mesola Euro 3.