
FANTASTICA CERTOSA di TRISULTI e CASTELLO di FUMONE
Data: 22 maggio 2022
Giorni: 1
Stato: Confermato
Data: 22 maggio 2022
Giorni: 1
Protocollo anti covid nel rispetto delle disposizioni vigenti: GREEN PASS RAFFORZATO e MASCHERINE FFP2
Straordinaria visita dopo la recente riapertura della Certosa
FANTASTICA CERTOSA di TRISULTI e CASTELLO di FUMONE
Partenza: ore 5.00 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostradale); 5.10 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Agip); 5.25 Porto San Giorgio (Bar Italia); 5.30 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 5.40 Pedaso (Via Mazzini di fronte Chiesa); 5.55 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 6.10 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostradale); 6.25 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI nei pressi ex Gis Gelati). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio nel cuore della Ciociaria, con sosta per la prima colazione libera. In mattinata arrivo presso la fantastica Certosa di Trisulti. Immersa in uno dei più suggestivi panorami naturalistici dei Monti Ernici si erge solitaria e imponente, un maestoso complesso monastico risalente al 1204 e situato a 863 m di altezza, nel comune di Collepardo (FR). Siamo nel paradiso naturale degli erboristi, che sanno di trovare su questi monti più di 2.500 specie di erbe che qui crescono spontanee e di cui fecero uso già i monaci certosini che fin dal Medioevo preparavano distillati e medicamenti preziosi, tra cui la Sambuca. A conferma di questa tradizione, la Certosa offre al turista la vista di una delle più belle Farmacie monastiche d’Europa, completamente affrescata fra il XVIII e il XIX secolo. Nel Settecento i Certosini abbellirono, con decorazioni classiciste, la Chiesa, il Chiostro con le celle, il Refettorio, il Cimitero dei Monaci. Dal 1947 i Certosini furono sostituiti da un nuovo Ordine, quello dei Cistercensi dell’Abbazia di Casamari che hanno abitato qui fino al 2018. Ingresso prenotato e visita con guida interna. Al termine della visita trasferimento verso il vicino paese di Fumone, piccolo centro straordinariamente conservato posto in splendida posizione panoramica. Pranzo libero o in ristorante con supplemento. Dopo il pranzo passeggiata per Fumone, di sicuro tra i comuni più affascinanti della Ciociaria. Il borgo si erge tra i monti Ernici e quelli Lepini, arroccato su un isolato monte a 783 metri s.l.m. Le origini di Fumone sono antiche; la posizione geograficamente favorevole fu di certo sfruttata dagli Ernici prima e dai Romani poi. Il nome stesso, Fumone, deriva da una pratica militare a scopo difensivo risalente al Medioevo, che prevedeva di far innalzare dall’alta torre di avvistamento una colonna di fumo, segnale dell’arrivo di un imminente pericolo. Visita (con guida interna) del Castello dei Marchesi Longhi de Paolis (che lo abitano ancora) facente parte della rete delle Dimore Storiche del Lazio che fu anche sede delle carceri pontificie; infatti qui venne recluso Papa Celestino V e vi morì il 19 Maggio 1296, salvando con la eroica rinuncia, con la prigionia e con la morte l’unità della Chiesa. Dal giardino pensile bellissima vista sui monti Ernici. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo previsto intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; servizio guida interna visite Certosa di Trisulti e Castello di Fumone; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
ingresso Castello di Fumone (Euro 10 da pagare in loco); pranzo in ristorante con menù tu0ristico bevande comprese (confermato con almeno 15 iscritti) Euro 25.
Protocollo anti covid nel rispetto delle disposizioni vigenti: GREEN PASS RAFFORZATO e MASCHERINE FFP2
Partenza: ore 5.00 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostradale); 5.10 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Agip); 5.25 Porto San Giorgio (Bar Italia); 5.30 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 5.40 Pedaso (Via Mazzini di fronte Chiesa); 5.55 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 6.10 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostradale); 6.25 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI nei pressi ex Gis Gelati). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio nel cuore della Ciociaria, con sosta per la prima colazione libera. In mattinata arrivo presso la fantastica Certosa di Trisulti. Immersa in uno dei più suggestivi panorami naturalistici dei Monti Ernici si erge solitaria e imponente, un maestoso complesso monastico risalente al 1204 e situato a 863 m di altezza, nel comune di Collepardo (FR). Siamo nel paradiso naturale degli erboristi, che sanno di trovare su questi monti più di 2.500 specie di erbe che qui crescono spontanee e di cui fecero uso già i monaci certosini che fin dal Medioevo preparavano distillati e medicamenti preziosi, tra cui la Sambuca. A conferma di questa tradizione, la Certosa offre al turista la vista di una delle più belle Farmacie monastiche d’Europa, completamente affrescata fra il XVIII e il XIX secolo. Nel Settecento i Certosini abbellirono, con decorazioni classiciste, la Chiesa, il Chiostro con le celle, il Refettorio, il Cimitero dei Monaci. Dal 1947 i Certosini furono sostituiti da un nuovo Ordine, quello dei Cistercensi dell’Abbazia di Casamari che hanno abitato qui fino al 2018. Ingresso prenotato e visita con guida interna. Al termine della visita trasferimento verso il vicino paese di Fumone, piccolo centro straordinariamente conservato posto in splendida posizione panoramica. Pranzo libero o in ristorante con supplemento. Dopo il pranzo passeggiata per Fumone, di sicuro tra i comuni più affascinanti della Ciociaria. Il borgo si erge tra i monti Ernici e quelli Lepini, arroccato su un isolato monte a 783 metri s.l.m. Le origini di Fumone sono antiche; la posizione geograficamente favorevole fu di certo sfruttata dagli Ernici prima e dai Romani poi. Il nome stesso, Fumone, deriva da una pratica militare a scopo difensivo risalente al Medioevo, che prevedeva di far innalzare dall’alta torre di avvistamento una colonna di fumo, segnale dell’arrivo di un imminente pericolo. Visita (con guida interna) del Castello dei Marchesi Longhi de Paolis (che lo abitano ancora) facente parte della rete delle Dimore Storiche del Lazio che fu anche sede delle carceri pontificie; infatti qui venne recluso Papa Celestino V e vi morì il 19 Maggio 1296, salvando con la eroica rinuncia, con la prigionia e con la morte l’unità della Chiesa. Dal giardino pensile bellissima vista sui monti Ernici. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo previsto intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; servizio guida interna visite Certosa di Trisulti e Castello di Fumone; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
ingresso Castello di Fumone (Euro 10 da pagare in loco); pranzo in ristorante con menù tu0ristico bevande comprese (confermato con almeno 15 iscritti) Euro 25.