
REGGIA di CASERTA e MURALES di VALOGNO
Partenza: 22/5/2022
Giorni: 1
Stato: Confermato
Giorni: 1
Protocollo anti covid nel rispetto delle disposizioni vigenti: GREEN PASS RAFFORZATO e MASCHERINE FFP2
Una visita unica ed affascinante
REGGIA di CASERTA e MURALES di VALOGNO
Partenza: ore 4.00 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostradale); 4.15 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Agip); 4.25 Porto San Giorgio (Bar Italia); 4.30 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 4.40 Pedaso (Via Mazzini di fronte Chiesa); 4.55 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 5.10 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostradale); 5.25 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI nei pressi ex Gis Gelati). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio con sosta per la prima colazione libera. In mattinata arrivo a Caserta. Appuntamento con la guida locale e visita del Palazzo della Reggia di Caserta, nato dal desiderio di Carlo di Borbone di celebrare l’importanza europea del Regno di Napoli e, al tempo stesso, di dare al governo una sede meno esposta della capitale a possibili attacchi nemici. Il progetto per l’imponente costruzione, fu affidato, dopo alterne vicende, all’architetto Luigi Vanvitelli che la fece costruire a partire dal 1752 ispirandosi nel progetto alla reggia francese di Versailles. Si tratta di una visita eccezionale, di una delle più belle residenze reali del mondo. Al termine della visita guidata, tempo libero per visitare lo splendido Parco Reale, naturale complemento della Reggia, fino ad arrivare eventualmente alla grande cascata raggiungibile anche con un servizio interno di bus (costo andata e ritorno Euro 2,50), noleggio bici (tariffa oraria Euro 4) o di carrozze a pagamento. Pranzo libero nel centro di Caserta dove di sicuro non mancheranno le possibilità tra ristoranti, pizzerie, bar e vari locali di street food. Dopo il pranzo ritrovo dei partecipanti ed inizio del viaggio di ritorno. Nei pressi di Capua, uscita in direzione del piccolo borgo di Valogno, sempre in provincia di Caserta. Qui a 400 metri sul livello del mare, a poco più di 10 chilometri dal vulcano di Roccamonfina, tra le stradine strette dove vivono appena 89 persone, è stata fondata l’Associazione Culturale Il Risveglio. Autore di tutto questo Giovanni Casale, romano del Tufello, barba lunga, una simpatica salopette e il sorriso che traspare anche dieto la mascherina, trasferitosi a Valogno insieme alla moglie per “colorare il dolore della malattia di un figlio”. Loro merito aver recuperato l’identità del luogo. Oggi al suo interno si contano 96 installazioni d’arte, una quarantina di murales e il resto degli interventi in ceramica o arti applicate. I murales sono un po' dappertutto: sui muri delle case, ai lati delle strade, nei cortili, in un anfratto, in un angolo nascosto. Tutto a Valogno ci sorprenderà, anche la straordinaria accoglienza degli abitanti del borgo; una visita unica ed affascinante. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; servizio guida Palazzo Reggia di Caserta; noleggio auricolari; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
ingresso Palazzo Reggia di Caserta e Parco Reale Euro 14; ragazzi da 18 a 25 anni Euro 2; ingresso gratuito sotto i 18 anni.
Protocollo anti covid nel rispetto delle disposizioni vigenti: GREEN PASS RAFFORZATO e MASCHERINE FFP2
Partenza: ore 4.00 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostradale); 4.15 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Agip); 4.25 Porto San Giorgio (Bar Italia); 4.30 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 4.40 Pedaso (Via Mazzini di fronte Chiesa); 4.55 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 5.10 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostradale); 5.25 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI nei pressi ex Gis Gelati). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio con sosta per la prima colazione libera. In mattinata arrivo a Caserta. Appuntamento con la guida locale e visita del Palazzo della Reggia di Caserta, nato dal desiderio di Carlo di Borbone di celebrare l’importanza europea del Regno di Napoli e, al tempo stesso, di dare al governo una sede meno esposta della capitale a possibili attacchi nemici. Il progetto per l’imponente costruzione, fu affidato, dopo alterne vicende, all’architetto Luigi Vanvitelli che la fece costruire a partire dal 1752 ispirandosi nel progetto alla reggia francese di Versailles. Si tratta di una visita eccezionale, di una delle più belle residenze reali del mondo. Al termine della visita guidata, tempo libero per visitare lo splendido Parco Reale, naturale complemento della Reggia, fino ad arrivare eventualmente alla grande cascata raggiungibile anche con un servizio interno di bus (costo andata e ritorno Euro 2,50), noleggio bici (tariffa oraria Euro 4) o di carrozze a pagamento. Pranzo libero nel centro di Caserta dove di sicuro non mancheranno le possibilità tra ristoranti, pizzerie, bar e vari locali di street food. Dopo il pranzo ritrovo dei partecipanti ed inizio del viaggio di ritorno. Nei pressi di Capua, uscita in direzione del piccolo borgo di Valogno, sempre in provincia di Caserta. Qui a 400 metri sul livello del mare, a poco più di 10 chilometri dal vulcano di Roccamonfina, tra le stradine strette dove vivono appena 89 persone, è stata fondata l’Associazione Culturale Il Risveglio. Autore di tutto questo Giovanni Casale, romano del Tufello, barba lunga, una simpatica salopette e il sorriso che traspare anche dieto la mascherina, trasferitosi a Valogno insieme alla moglie per “colorare il dolore della malattia di un figlio”. Loro merito aver recuperato l’identità del luogo. Oggi al suo interno si contano 96 installazioni d’arte, una quarantina di murales e il resto degli interventi in ceramica o arti applicate. I murales sono un po' dappertutto: sui muri delle case, ai lati delle strade, nei cortili, in un anfratto, in un angolo nascosto. Tutto a Valogno ci sorprenderà, anche la straordinaria accoglienza degli abitanti del borgo; una visita unica ed affascinante. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; servizio guida Palazzo Reggia di Caserta; noleggio auricolari; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
ingresso Palazzo Reggia di Caserta e Parco Reale Euro 14; ragazzi da 18 a 25 anni Euro 2; ingresso gratuito sotto i 18 anni.