
ISOLA di PROCIDA
Partenza: 2/7/2022
Giorni: 1
Stato: Confermato
Giorni: 1
Protocollo anti covid nel rispetto delle disposizioni vigenti
Capitale italiana della cultura anno 2022
ISOLA di PROCIDA
Partenza: ore 2.00 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostradale); 2.15 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Agip); 2.30 Porto San Giorgio (Bar Italia); 2.35 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 2.40 Pedaso (Via Mazzini di fronte Chiesa); 2.55 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 3.10 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostradale); 3.25 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI nei pressi ex Gis Gelati). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio con sosta per la prima colazione libera. In prima mattinata arrivo nel porto di Napoli o Pozzuoli. Partenza del mezzo prenotato e traversata della durata di circa un’ora in direzione dell’isola di Procida, la più piccola delle isole partenopee, la meno turistica ma di certo la più autentica, eccezionalmente eletta per l’anno 2022 “capitale italiana della cultura”. Isola piatta ed uniforme, di forma irregolare, di costa articolata e ripida, ha un aspetto pittoresco; la natura vulcanica del terreno rende la vegetazione rigogliosa e ricca di agrumeti e vigneti; dall’abbondante presenza di tufo e basalto nasce il particolare tipo di costruzioni con colori che vanno dal giallo chiaro all’ocra, dal rosa al cinabro. All’arrivo del gruppo sull’isola al porto di Marina Grande, possibilità di partecipare all’escursione organizzata (o in alternativa giornata libera). Sistemazione nelle motocarrozzette o nei pulmini 8 posti appositamente noleggiati e giro panoramico dell’isola della durata di circa 2 ore. Soste nei punti più panoramici e nei pressi dell’Abbazia di San Michele Arcangelo, patrono dell’isola. Possibilità di ammirare l’esterno del Castello d’Avalos. Al termine dell’escursione rientro del gruppo al porto di Marina Grande. Pranzo libero con possibilità di consumarlo in uno dei numerosi bar e ristoranti presenti nella zona portuale. Pomeriggio libero per visite individuali. Sarà anche possibile effettuare dei bagni presso le stupende spiagge della Silurenza o di Punta Lingua poste a due passi dal porto di Marina Grande. Per tutti sarà anche possibile acquistare oggetti ricordo tra i quali i celebri merletti. Non perdete infine l’occasione di assaggiare la Lingua di Bue, il buonissimo dolce tipico con crema al limone di Procida!! Nel pomeriggio ritrovo dei partecipanti al porto di Marina Grande. Partenza del mezzo prenotato e rientro nel porto di Napoli o Pozzuoli. Inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; passaggi marittimi verso l’isola di Procida e ritorno; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
Protocollo anti covid nel rispetto delle disposizioni vigenti
Partenza: ore 2.00 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostradale); 2.15 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Agip); 2.30 Porto San Giorgio (Bar Italia); 2.35 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 2.40 Pedaso (Via Mazzini di fronte Chiesa); 2.55 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 3.10 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostradale); 3.25 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI nei pressi ex Gis Gelati). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio con sosta per la prima colazione libera. In prima mattinata arrivo nel porto di Napoli o Pozzuoli. Partenza del mezzo prenotato e traversata della durata di circa un’ora in direzione dell’isola di Procida, la più piccola delle isole partenopee, la meno turistica ma di certo la più autentica, eccezionalmente eletta per l’anno 2022 “capitale italiana della cultura”. Isola piatta ed uniforme, di forma irregolare, di costa articolata e ripida, ha un aspetto pittoresco; la natura vulcanica del terreno rende la vegetazione rigogliosa e ricca di agrumeti e vigneti; dall’abbondante presenza di tufo e basalto nasce il particolare tipo di costruzioni con colori che vanno dal giallo chiaro all’ocra, dal rosa al cinabro. All’arrivo del gruppo sull’isola al porto di Marina Grande, possibilità di partecipare all’escursione organizzata (o in alternativa giornata libera). Sistemazione nelle motocarrozzette o nei pulmini 8 posti appositamente noleggiati e giro panoramico dell’isola della durata di circa 2 ore. Soste nei punti più panoramici e nei pressi dell’Abbazia di San Michele Arcangelo, patrono dell’isola. Possibilità di ammirare l’esterno del Castello d’Avalos. Al termine dell’escursione rientro del gruppo al porto di Marina Grande. Pranzo libero con possibilità di consumarlo in uno dei numerosi bar e ristoranti presenti nella zona portuale. Pomeriggio libero per visite individuali. Sarà anche possibile effettuare dei bagni presso le stupende spiagge della Silurenza o di Punta Lingua poste a due passi dal porto di Marina Grande. Per tutti sarà anche possibile acquistare oggetti ricordo tra i quali i celebri merletti. Non perdete infine l’occasione di assaggiare la Lingua di Bue, il buonissimo dolce tipico con crema al limone di Procida!! Nel pomeriggio ritrovo dei partecipanti al porto di Marina Grande. Partenza del mezzo prenotato e rientro nel porto di Napoli o Pozzuoli. Inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; passaggi marittimi verso l’isola di Procida e ritorno; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.