
TRENINO del BERNINA con LAGO di COMO e LIVIGNO
Partenza: 3/9/2022
Giorni: 2
Stato: Confermato
Giorni: 2
ATTENZIONE: possibilità che 3 giorni prima della partenza venga comunicata ai partecipanti al viaggio, la necessità di anticipare la partenza di 1 ora.
Trenino del Bernina – Saint Moritz - Livigno
Primo giorno: Sabato.
Partenza la sera tra Venerdì e Sabato: ore 23.30 Pedaso (Fermata bus via Mazzini di fronte Chiesa); 23.35 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 23.40 Porto San Giorgio (Bar Italia); 23.55 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 00.10 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello); 00.25 Porto Recanati (casello); 00.35 Ancona Sud (Piazzale Pittarello nei pressi casello Ancona Sud); 00.50 Ancona Nord (parcheggio Gigolè nei pressi casello Ancona Nord); 1.05 Marotta (parcheggio nei pressi casello); 1.25 Pesaro (casello).
Notte in viaggio con percorso autostradale via Milano-Lecco con sosta per il ristoro e per la prima colazione libera. In prima mattinata arrivo a Tirano. Con il Trenino delle Ferrovie Retiche conosciuto come “Il Trenino Rosso del Bernina” partenza alla volta di Saint Moritz dove si arriverà dopo 61 chilometri e due ore e mezzo di percorso mozzafiato. Si tratta della più alta ferrovia d’Europa ed effettua uno degli itinerari più suggestivi per le grandi visioni di alte montagne e ghiacciai. Punto più alto è il passo del Bernina (2323 metri) in un paesaggio di carattere glaciale con vista sul Lago Bianco e più in basso sul Lago Nero, così detti per il colore delle loro acque. In mattinata arrivo a Saint Moritz. Tempo libero per una passeggiata in questa elegante e rinomata cittadina situata tra i monti dell’Engadina, centro di villeggiatura conosciuto in tutto il mondo. Pranzo libero (si consiglia di portarlo al sacco). Dopo il pranzo, percorrendo in pullman alcune suggestive strade panoramiche delle Alpi, si arriverà a Livigno. E’ un caratteristico paese che si allunga nel fondovalle solcato dal fiume Spol ed anche un importante centro di villeggiatura e di sport invernali. Il suo territorio è extradoganale e sarà pertanto possibile fare acquisti molto convenienti nei numerosi negozi di tutti i generi, nel rispetto dei massimali di acquisto previsti dalla legge italiana. Nel pomeriggio ritrovo dei partecipanti e trasferimento verso l’hotel prenotato in una località della Valtellina. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Lago di Como
Secondo giorno: Domenica.
Dopo la prima colazione in hotel, partenza verso il Lago di Como. Da Cadenabbia, imbarco sul battello prenotato e trasferimento verso Bellagio. Tempo libero per la visita dell’affascinante borgo posto in fantastica posizione a metà dei due bracci del Lago di Como fra montagne verdi, acqua azzurra e cieli tranquilli; il luogo che Stendhal definì ”un paesaggio senza eguali in Italia”. Rientro in battello a Cadenabbia. Pranzo in ristorante con possibilità di servizio buffet. Dopo il pranzo visita libera e facoltativa della settecentesca Villa Carlotta (ingresso a pagamento), costruita a partire dal 1690 sulle rive del lago ed alla sommità di un favoloso giardino terrazzato. Alcune stanze della villa conservano delle celebri sculture di Antonio Canova come la Musa Tersicore, il Palamede ed Amore e Psiche. In alternativa alla visita di Villa Carlotta, tempo libero per passeggiate in riva al lago. Nel primo pomeriggio ritrovo dei partecipanti ed inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo previsto intorno alle ore 23.30.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di una pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo come da programma; eventuale tassa di soggiorno in hotel; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; biglietto ferroviario da Tirano a Saint Moritz con sistemazione in poltrone di seconda classe; costo battello per escursione a Bellagio e ritorno; assicurazione medico/bagagli e assicurazione annullamento (compreso pacchetto Covid) polizza NOBIS MULTIRISCHI numero 6003000563/B le cui condizioni sono consultabili nel sito www.piergalliniviaggi.it; assistente di viaggio.
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
ATTENZIONE: possibilità che 3 giorni prima della partenza venga comunicata ai partecipanti al viaggio, la necessità di anticipare la partenza di 1 ora.
Partenza la sera tra Venerdì e Sabato: ore 23.30 Pedaso (Fermata bus via Mazzini di fronte Chiesa); 23.35 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 23.40 Porto San Giorgio (Bar Italia); 23.55 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 00.10 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello); 00.25 Porto Recanati (casello); 00.35 Ancona Sud (Piazzale Pittarello nei pressi casello Ancona Sud); 00.50 Ancona Nord (parcheggio Gigolè nei pressi casello Ancona Nord); 1.05 Marotta (parcheggio nei pressi casello); 1.25 Pesaro (casello).
Notte in viaggio con percorso autostradale via Milano-Lecco con sosta per il ristoro e per la prima colazione libera. In prima mattinata arrivo a Tirano. Con il Trenino delle Ferrovie Retiche conosciuto come “Il Trenino Rosso del Bernina” partenza alla volta di Saint Moritz dove si arriverà dopo 61 chilometri e due ore e mezzo di percorso mozzafiato. Si tratta della più alta ferrovia d’Europa ed effettua uno degli itinerari più suggestivi per le grandi visioni di alte montagne e ghiacciai. Punto più alto è il passo del Bernina (2323 metri) in un paesaggio di carattere glaciale con vista sul Lago Bianco e più in basso sul Lago Nero, così detti per il colore delle loro acque. In mattinata arrivo a Saint Moritz. Tempo libero per una passeggiata in questa elegante e rinomata cittadina situata tra i monti dell’Engadina, centro di villeggiatura conosciuto in tutto il mondo. Pranzo libero (si consiglia di portarlo al sacco). Dopo il pranzo, percorrendo in pullman alcune suggestive strade panoramiche delle Alpi, si arriverà a Livigno. E’ un caratteristico paese che si allunga nel fondovalle solcato dal fiume Spol ed anche un importante centro di villeggiatura e di sport invernali. Il suo territorio è extradoganale e sarà pertanto possibile fare acquisti molto convenienti nei numerosi negozi di tutti i generi, nel rispetto dei massimali di acquisto previsti dalla legge italiana. Nel pomeriggio ritrovo dei partecipanti e trasferimento verso l’hotel prenotato in una località della Valtellina. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di una pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo come da programma; eventuale tassa di soggiorno in hotel; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; biglietto ferroviario da Tirano a Saint Moritz con sistemazione in poltrone di seconda classe; costo battello per escursione a Bellagio e ritorno; assicurazione medico/bagagli e assicurazione annullamento (compreso pacchetto Covid) polizza NOBIS MULTIRISCHI numero 6003000563/B le cui condizioni sono consultabili nel sito www.piergalliniviaggi.it; assistente di viaggio.
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.