
WEEK END a MADRID e TOLEDO
Data: 22 giugno 2023
Giorni: 4
Stato: In via di conferma
Data: 22 giugno 2023
Giorni: 4
Pedaso - Fiumicino - Madrid
Primo giorno: Giovedì 22 Giugno 2023.
Partenza: ore 4.00 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostrada); 4.10 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 4.25 Porto San Giorgio (Bar Italia); 4.30 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 4.40 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 4.55 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 5.10 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostrada); 5.25 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).
Viaggio in pullman verso l’aeroporto di Fiumicino. Imbarco sul volo di linea IBERIA e trasferimento verso Madrid con partenza prevista per le ore 12. Arrivo a Madrid per le 14.40. Incontro con la guida in aeroporto. Madrid, capitale della Spagna, è una città cosmopolita che affianca moderne infrastrutture e la sua condizione di centro economico, finanziario, amministrativo e di servizi a un grande patrimonio culturale e artistico, eredità di secoli di storia appassionante. È inoltre il comune più popoloso del Paese, il terzo dell'Unione europea, dopo Londra e Berlino. Situata nell'altipiano della Meseta, è una delle capitali più alte d'Europa, trovandosi a 667 metri di altitudine. È altresì l'unica capitale europea a non essere situata presso acque naturali (mare, fiume o lago). Inizieremo con la parte chiamata “Madrid degli Asburgo”, (la dinastia che regnò dal XVI all’inizio del XVIII sec.): il cuore storico più antico della città, dove si trova la famosa Plaza Mayor, la piazza principale, e Plaza della Villa (comune). Continueremo nella “Madrid dei Borboni” che segue gli sviluppi urbanistici voluti dall’attuale dinastia dal XVIII e XIX secolo e che hanno caratterizzato la città: le meravigliose fontane (Cibeles, Nettuno) lungo la Castellana, asso principale nord-sud della città, la Borsa, il Parlamento. Al termine della visita, trasferimento in hotel 4 stelle al centro della città. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Madrid
Secondo giorno: Venerdì 23 Giugno 2023.
Prima colazione in hotel. Intera giornata a Madrid. Al mattino, visita del Museo del Prado (ingresso incluso), uno dei musei più importanti del mondo. Vi sono esposte opere dei maggiori artisti italiani spagnoli fra cui Beato Angelico, Andrea Mantegna, Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Diego Velázquez, Rembrandt, e una vastissima collezione di Francisco Goya. Pranzo libero in centro città. Nel pomeriggio visita guidata del Palazzo Reale (ingresso incluso), residenza ufficiale dei re spagnoli. Fu costruito nello stesso luogo dove si trovava un altro palazzo, chiamato Alcázar, distrutto nel secolo XVIII da un incendio. La ricostruzione risale al 1735, quando il re di Spagna Filippo V affidò il progetto a Filippo Juvarra che, morto l'anno successivo, venne portato a termine, con numerose modifiche, dal suo assistente Giovanni Battista Sacchetti. E’ ancora oggi la residenza ufficiale del re di Spagna, nel quale si tengono tutte le manifestazioni ufficiali e le cerimonie di Stato. L'edificio, costituito da 3418 stanze in un'area di 135.000 metri quadri, è il palazzo reale più grande in Europa. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Toledo - Madrid
Terzo giorno: Sabato 24 Giugno 2023.
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza verso Toledo, splendida città medievale che sorge sulle rive del Tago, nominata città - monumento per la bellezza dei suoi monumenti. Visita guidata del centro storico, della Cattedrale, della Chiesa Santo Tome e della Sinagoga. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Madrid. Pomeriggio libero per visite individuali. Cena libera per andare alla scoperta delle tante particolari proposte gastronomiche che la città offre, non solo quelle tipiche spagnole. Pernottamento.
Madrid – Fiumicino - Pedaso
Quarto giorno: Domenica 25 Giugno 2023.
Prima colazione in hotel. Al mattino, tempo a disposizione per attività individuali o shopping. Pranzo libero. Trasferimento in aeroporto e disbrigo delle operazioni d’imbarco. Partenza con volo di linea Iberia alle ore 17.05 per Fiumicino con arrivo previsto per le ore 19.35. Viaggio di rientro in bus ed arrivo previsto in sede intorno alla mezzanotte.
trasferimenti in bus per aeroporto di Fiumicino; trasporto aereo in classe economica con voli di linea IBERIA; trasporto in franchigia di 23 Kg di bagaglio in stiva e 10 Kg a mano; tasse aeroportuali (Euro 50); noleggio bus per spostamenti sul posto; sistemazione in hotel 4 stelle (classificazione locale) al centro di Madrid in camere doppie e triple (si sconsiglia la sistemazione in camera tripla perché il terzo letto potrebbe essere di dimensioni ridotte tipo cm 160x60); trattamento di 3 mezze pensioni come da programma; servizi guida locale parlante italiano a Madrid e Toledo come da programma; ingressi Museo del Prado e Palazzo Reale a Madrid + St. Tome e Sinagoga a Toledo; assicurazione medico/bagaglio e assicurazione annullamento secondo le condizioni della polizza VACANZA SERENA NOBIS disponibile presso i nostri uffici; assistente di viaggio per tutta la durata del viaggio.
eventuali tasse di soggiorno in hotel, eventuale servizio facchinaggio, le mance obbligatorie pari ad Euro 20 per persona raccolti durante il viaggio di andata in bus; le bevande ai pasti, ingressi non compresi, gli extra in genere e quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.
Partenza: ore 4.00 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostrada); 4.10 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 4.25 Porto San Giorgio (Bar Italia); 4.30 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 4.40 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 4.55 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 5.10 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostrada); 5.25 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).
Viaggio in pullman verso l’aeroporto di Fiumicino. Imbarco sul volo di linea IBERIA e trasferimento verso Madrid con partenza prevista per le ore 12. Arrivo a Madrid per le 14.40. Incontro con la guida in aeroporto. Madrid, capitale della Spagna, è una città cosmopolita che affianca moderne infrastrutture e la sua condizione di centro economico, finanziario, amministrativo e di servizi a un grande patrimonio culturale e artistico, eredità di secoli di storia appassionante. È inoltre il comune più popoloso del Paese, il terzo dell'Unione europea, dopo Londra e Berlino. Situata nell'altipiano della Meseta, è una delle capitali più alte d'Europa, trovandosi a 667 metri di altitudine. È altresì l'unica capitale europea a non essere situata presso acque naturali (mare, fiume o lago). Inizieremo con la parte chiamata “Madrid degli Asburgo”, (la dinastia che regnò dal XVI all’inizio del XVIII sec.): il cuore storico più antico della città, dove si trova la famosa Plaza Mayor, la piazza principale, e Plaza della Villa (comune). Continueremo nella “Madrid dei Borboni” che segue gli sviluppi urbanistici voluti dall’attuale dinastia dal XVIII e XIX secolo e che hanno caratterizzato la città: le meravigliose fontane (Cibeles, Nettuno) lungo la Castellana, asso principale nord-sud della città, la Borsa, il Parlamento. Al termine della visita, trasferimento in hotel 4 stelle al centro della città. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
trasferimenti in bus per aeroporto di Fiumicino; trasporto aereo in classe economica con voli di linea IBERIA; trasporto in franchigia di 23 Kg di bagaglio in stiva e 10 Kg a mano; tasse aeroportuali (Euro 50); noleggio bus per spostamenti sul posto; sistemazione in hotel 4 stelle (classificazione locale) al centro di Madrid in camere doppie e triple (si sconsiglia la sistemazione in camera tripla perché il terzo letto potrebbe essere di dimensioni ridotte tipo cm 160x60); trattamento di 3 mezze pensioni come da programma; servizi guida locale parlante italiano a Madrid e Toledo come da programma; ingressi Museo del Prado e Palazzo Reale a Madrid + St. Tome e Sinagoga a Toledo; assicurazione medico/bagaglio e assicurazione annullamento secondo le condizioni della polizza VACANZA SERENA NOBIS disponibile presso i nostri uffici; assistente di viaggio per tutta la durata del viaggio.
eventuali tasse di soggiorno in hotel, eventuale servizio facchinaggio, le mance obbligatorie pari ad Euro 20 per persona raccolti durante il viaggio di andata in bus; le bevande ai pasti, ingressi non compresi, gli extra in genere e quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.