
NAPOLI: RIONE SANITA' e POSILLIPO
Partenza: 19/3/2023
Giorni: 1
Stato: Confermato
Giorni: 1
RIONE SANITA’: la gente ti guarda, un po’ incredula, un po’ ammiccante. E’ l’esperienza di un turista qualsiasi che scenda quaggiù a cercare antichi, celebri nomi e gloriose vestigia. Sanità, inafferrabile, incostante bellezza. Chi ama la Sanità ci resta. Questa è la vera Napoli, qui una sottile magia ti trattiene. Qui la gente bellissima ed orgogliosa, ti discopre inattese tenerezze, così che in fondo ti dispiacerebbe andartene. Attraversare a piedi il Rione Sanità significa percorrere la zona dove hanno abitato i popoli a sud e est di Napoli, dagli africani ai cinesi, dove un tempo transitavano in carrozza papi, re e cardinali, il quartiere in cui è nato TOTO’, dove oggi le Chiese non sono soltanto prodigiose gallerie ma case di accoglienza, di pace e di progettazione. Vivere questo cammino significa sostenere il riscatto di questo quartiere valorizzando la sua storia millenaria e soprattutto incontrare un Rione dove l’umanesimo o diventa umanità o muore.
Straordinario percorso nel quartiere di Totò
Napoli: Rione Sanità e Posillipo
Partenza: ore 3.30 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostrada); 3.40 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 3.50 Porto San Giorgio (Bar Italia); 3.55 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 4.05 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 4.15 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 4.25 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostrada); 4.40 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).
Notte in viaggio con percorso in gran parte autostradale e sosta per la prima colazione libera. Intorno alle ore 9.15 arrivo a Napoli. Appuntamento con la guida locale che starà con il gruppo per l’intera mattinata e che ci farà conoscere il Rione Sanità attraverso il percorso chiamato “Il Miglio Sacro”. Si tratta di un percorso a piedi attraverso il Rione Sanità, in parte anche sotterraneo nelle Catacombe di San Gennaro e di San Gaudioso. Il Rione Sanità infatti nasconde nel sottosuolo delle vere e proprie città sotterranee dedicate alle sepolture un tempo pagane e poi cristiane. Le ampie ed esclusive architetture sotterranee, gli antichi affreschi e mosaici fanno di questo itinerario un viaggio nel tempo dove la stretta relazione tra la vita e la vita eterna è interrotta da quella fase temporanea chiamata morte. Un viaggio alla riscoperta della tradizione antichissima del culto delle anime, ormai persa nelle memorie popolari. Si ammireranno inoltre la Basilica paleocristiana di San Gennaro extra moenia, la Basilica di San Maria della Sanità (punto di riferimento del quartiere), la Basilica di San Severo con la Cappella dei Bianchi e la celebre scultura dello street artist Jago, Figlio Velato, opera che si ispira al famosissimo Cristo Velato; ma soprattutto si farà una interessantissima passeggiata tra le strade, i palazzi storici e soprattutto la gente del Rione Sanità. Una citazione speciale per Palazzo Sanfelice, capolavoro del barocco napoletano e Palazzo dello Spagnuolo con la famosa scalinata ad ali di falco. Termineremo il nostro tour presso Porta San Gennaro, la più antica di Napoli e quindi intorno alle ore 13 in Piazza Cavour dove si avrà la possibilità di consumare il pranzo libero. Dopo il pranzo, ritrovo dei partecipanti in Piazza Cavour. Trasferimento in pullman verso la zona panoramica di Posillipo dove si potrà godere di un fantastico panorama sulla città di Napoli, sul suo golfo e sul Vesuvio. Tempo libero per scattare delle foto ricordo e per degustare una bibita o un gelato. Intorno alle ore 17.30 inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; servizio guida e biglietto d’ingresso per tutto il percorso Miglio Sacro; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
RIONE SANITA’: la gente ti guarda, un po’ incredula, un po’ ammiccante. E’ l’esperienza di un turista qualsiasi che scenda quaggiù a cercare antichi, celebri nomi e gloriose vestigia. Sanità, inafferrabile, incostante bellezza. Chi ama la Sanità ci resta. Questa è la vera Napoli, qui una sottile magia ti trattiene. Qui la gente bellissima ed orgogliosa, ti discopre inattese tenerezze, così che in fondo ti dispiacerebbe andartene. Attraversare a piedi il Rione Sanità significa percorrere la zona dove hanno abitato i popoli a sud e est di Napoli, dagli africani ai cinesi, dove un tempo transitavano in carrozza papi, re e cardinali, il quartiere in cui è nato TOTO’, dove oggi le Chiese non sono soltanto prodigiose gallerie ma case di accoglienza, di pace e di progettazione. Vivere questo cammino significa sostenere il riscatto di questo quartiere valorizzando la sua storia millenaria e soprattutto incontrare un Rione dove l’umanesimo o diventa umanità o muore.
Partenza: ore 3.30 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostrada); 3.40 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 3.50 Porto San Giorgio (Bar Italia); 3.55 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 4.05 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 4.15 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 4.25 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostrada); 4.40 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).
Notte in viaggio con percorso in gran parte autostradale e sosta per la prima colazione libera. Intorno alle ore 9.15 arrivo a Napoli. Appuntamento con la guida locale che starà con il gruppo per l’intera mattinata e che ci farà conoscere il Rione Sanità attraverso il percorso chiamato “Il Miglio Sacro”. Si tratta di un percorso a piedi attraverso il Rione Sanità, in parte anche sotterraneo nelle Catacombe di San Gennaro e di San Gaudioso. Il Rione Sanità infatti nasconde nel sottosuolo delle vere e proprie città sotterranee dedicate alle sepolture un tempo pagane e poi cristiane. Le ampie ed esclusive architetture sotterranee, gli antichi affreschi e mosaici fanno di questo itinerario un viaggio nel tempo dove la stretta relazione tra la vita e la vita eterna è interrotta da quella fase temporanea chiamata morte. Un viaggio alla riscoperta della tradizione antichissima del culto delle anime, ormai persa nelle memorie popolari. Si ammireranno inoltre la Basilica paleocristiana di San Gennaro extra moenia, la Basilica di San Maria della Sanità (punto di riferimento del quartiere), la Basilica di San Severo con la Cappella dei Bianchi e la celebre scultura dello street artist Jago, Figlio Velato, opera che si ispira al famosissimo Cristo Velato; ma soprattutto si farà una interessantissima passeggiata tra le strade, i palazzi storici e soprattutto la gente del Rione Sanità. Una citazione speciale per Palazzo Sanfelice, capolavoro del barocco napoletano e Palazzo dello Spagnuolo con la famosa scalinata ad ali di falco. Termineremo il nostro tour presso Porta San Gennaro, la più antica di Napoli e quindi intorno alle ore 13 in Piazza Cavour dove si avrà la possibilità di consumare il pranzo libero. Dopo il pranzo, ritrovo dei partecipanti in Piazza Cavour. Trasferimento in pullman verso la zona panoramica di Posillipo dove si potrà godere di un fantastico panorama sulla città di Napoli, sul suo golfo e sul Vesuvio. Tempo libero per scattare delle foto ricordo e per degustare una bibita o un gelato. Intorno alle ore 17.30 inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; servizio guida e biglietto d’ingresso per tutto il percorso Miglio Sacro; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.