
PRANZO di PESCE sul TRABOCCO e visita di GUARDIAGRELE
Data: 24 giugno 2023
Giorni: 1
Stato: Disponibilità terminata
Data: 24 giugno 2023
Giorni: 1
Pomeriggio a Città Sant'Angelo
Pranzo di pesce su un TRABOCCO e GUARDIAGRELE
Partenza: ore 6.30 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostradale); 6.40 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 6.50 Porto San Giorgio (Bar Italia); 6.55 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 7.05 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 7.15 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 7.30 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostradale); 7.50 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio verso la provincia di Chieti. In mattinata arrivo a Guardiagrele, paese all’ombra della Majella ed uno dei Borghi più Belli d’Italia, di origini tanto antiche da perdersi nel mito. Guardiagrele è per tutti la Città di Pietra, come la definì Gabriele D’Annunzio affascinato dalle sue architetture. L’assetto che la contraddistingue è quello tardo medievale quando batté moneta, si dotò di statuti e visse una fioritura artistica senza precedenti. La cittadina è anche famosa per la lavorazione dei metalli, oro compreso. Visita della Collegiata di Santa Maria Maggiore che custodisce opere straordinarie dell’orafo e pittore locale Nicola da Guardiagrele e nel suo esterno un interessantissimo e gigantesco affresco raffigurante San Cristoforo protettore dei viaggiatori, opera di Andrea de Litio. Passeggiata per il centro e nelle numerose pasticcerie dove potrete assaggiare il dolce tipico di Guardiagrele “le sise delle monache” (un sublime pan di spagna con crema dalla forma di tre piccoli seni). In tarda mattinata trasferimento verso la vicina Costa dei Trabocchi. Come palafitte sovrastano la costa abruzzese da secoli, inventati da uomini forti e temerari che in tempi antichi e duri riuscirono a costruire semplici passerelle per cercare di arpionare il pesce dall’alto. Oggi molti di questi antichi trabocchi sono stati convertiti in fantastici ristoranti in cui sarà una emozione davvero unica pranzare quasi sospesi sull’acqua. Una realtà dove ambiente, cultura e sapori si fondono per una significativa esperienza a diretto contatto con il mare. Pranzo su un caratteristico trabocco con menù turistico di pesce (al momento dell’iscrizione al viaggio dovranno essere segnalate eventuali richieste per menù di carne o vegetariano). Dopo il pranzo proseguimento verso nord con tappa a Città Sant’Angelo (PE), anch’essa fra i Borghi più Belli d’Italia, con splendide vedute sui monti e sul mare. Da florido municipio Romano a sito strategico dei Longobardi ed ancora feudo aragonese e, in epoca illuminista, dominata dall’aristocrazia agraria. E proprio nel Settecento fiorirono i monumenti più fastosi e le residenze nobiliari. Il monumento che la identifica maggiormente è la Collegiata dedicata al culto di San Michele Arcangelo, un gioiello architettonico ed artistico unico in Abruzzo. Al termine della visita inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 20.
viaggio in pullman; pranzo sul Trabocco con menù turistico di pesce bevande comprese; assistente/guida per il solo soggiorno in Abruzzo; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O.
Partenza: ore 6.30 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostradale); 6.40 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 6.50 Porto San Giorgio (Bar Italia); 6.55 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 7.05 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 7.15 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 7.30 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostradale); 7.50 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio verso la provincia di Chieti. In mattinata arrivo a Guardiagrele, paese all’ombra della Majella ed uno dei Borghi più Belli d’Italia, di origini tanto antiche da perdersi nel mito. Guardiagrele è per tutti la Città di Pietra, come la definì Gabriele D’Annunzio affascinato dalle sue architetture. L’assetto che la contraddistingue è quello tardo medievale quando batté moneta, si dotò di statuti e visse una fioritura artistica senza precedenti. La cittadina è anche famosa per la lavorazione dei metalli, oro compreso. Visita della Collegiata di Santa Maria Maggiore che custodisce opere straordinarie dell’orafo e pittore locale Nicola da Guardiagrele e nel suo esterno un interessantissimo e gigantesco affresco raffigurante San Cristoforo protettore dei viaggiatori, opera di Andrea de Litio. Passeggiata per il centro e nelle numerose pasticcerie dove potrete assaggiare il dolce tipico di Guardiagrele “le sise delle monache” (un sublime pan di spagna con crema dalla forma di tre piccoli seni). In tarda mattinata trasferimento verso la vicina Costa dei Trabocchi. Come palafitte sovrastano la costa abruzzese da secoli, inventati da uomini forti e temerari che in tempi antichi e duri riuscirono a costruire semplici passerelle per cercare di arpionare il pesce dall’alto. Oggi molti di questi antichi trabocchi sono stati convertiti in fantastici ristoranti in cui sarà una emozione davvero unica pranzare quasi sospesi sull’acqua. Una realtà dove ambiente, cultura e sapori si fondono per una significativa esperienza a diretto contatto con il mare. Pranzo su un caratteristico trabocco con menù turistico di pesce (al momento dell’iscrizione al viaggio dovranno essere segnalate eventuali richieste per menù di carne o vegetariano). Dopo il pranzo proseguimento verso nord con tappa a Città Sant’Angelo (PE), anch’essa fra i Borghi più Belli d’Italia, con splendide vedute sui monti e sul mare. Da florido municipio Romano a sito strategico dei Longobardi ed ancora feudo aragonese e, in epoca illuminista, dominata dall’aristocrazia agraria. E proprio nel Settecento fiorirono i monumenti più fastosi e le residenze nobiliari. Il monumento che la identifica maggiormente è la Collegiata dedicata al culto di San Michele Arcangelo, un gioiello architettonico ed artistico unico in Abruzzo. Al termine della visita inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 20.
viaggio in pullman; pranzo sul Trabocco con menù turistico di pesce bevande comprese; assistente/guida per il solo soggiorno in Abruzzo; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O.