
BRESCIA e BERGAMO
Data: 20 maggio 2023
Giorni: 2
Stato: Disponibilità terminata
Data: 20 maggio 2023
Giorni: 2
Brescia
Primo giorno: Sabato 20 Maggio 2023
Partenza: ore 3.30 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 3.35 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 3.40 Porto San Giorgio (Bar Italia); 3.55 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 4.10 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello); 4.25 Porto Recanati (casello); 4.35 Ancona Sud (Piazzale Pittarello nei pressi casello Ancona Sud); 4.50 Ancona Nord (Parcheggio Gigolè nei pressi casello Ancona Nord); 5.10 Marotta (parcheggio nei pressi casello); 5.30 Pesaro (casello).
Viaggio con percorso interamente autostradale e sosta per la prima colazione libera. In mattinata arrivo a Brescia. Visita guidata di questa straordinaria città, molto antica e ricca di opere architettoniche di epoche diverse. Inizieremo la passeggiata dall’ottocentesco Piazzale Arnaldo con al centro la statua dedicata all’illustre frate bresciano Arnaldo. Prosecuzione nel cuore del centro storico fino a Piazza della Vittoria, progettata dall’architetto romano Marcello Piacentini nell’ambito di un vasto progetto di risistemazione della città secondo il nuovo piano urbanistico fascista. Di stile completamente diverso la vicina Piazza della Loggia, progettata in piena epoca rinascimentale. Tutto intorno alla piazza si trovano edifici cinquecenteschi in chiaro stile veneziano mentre di fronte alla Loggia sono presenti portici anch’essi in stile rinascimentale sormontati dalla torretta dell’Orologio, denominata così per la presenza di un antico orologio del 1546. Nei pressi troveremo la monumentale Piazza Paolo VI (già Piazza Duomo), di origine medievale, rappresenta il cuore della città per gli importanti edifici storici che vi si affacciano. Sul lato est troveremo il Palazzo del Broletto, il più antico palazzo pubblico della città e sede delle magistrature civiche in età comunale, e le due Cattedrali denominate Duomo Nuovo del 1700 dedicato all’Assunta e Duomo Vecchio (o Rotonda) della fine dell’XI secolo. Al termine della visita pranzo in ristorante. Dopo il pranzo trasferimento a piedi verso la vicina via dei Musei. Lungo il percorso sosta presso la Piazza del Foro per ammirare i resti della Brescia in età romana di cui questo era il centro religioso e civile. Arrivo presso il Museo di Santa Giulia, allestito presso l’antico monastero di San Salvatore (detto in seguito di Santa Giulia), fondato per volontà del re longobardo Desiderio nel 753. Dal 2011 è inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La visita proseguirà con la Chiesa di San Salvatore e dell’antico refettorio quattrocentesco. Al termine della visita trasferimento verso il vicino colle dal quale si gode una vista incantevole su tutta la città. Su esso si salda il Castello, denominato “Falcone d’Italia” per la posizione alta sulla città, uno dei più vasti complessi fortificati della penisola con i suoi 75000 metri quadrati racchiusi entro la cinta muraria (visita solo esterno). Al termine della visita trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Bergamo
Secondo giorno: Domenica 21 Maggio 2023.
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento a Bergamo. Visita guidata di questa incantevole città, celebre per aver dato i natali al compositore Gaetano Donizetti e alla famiglia del poeta Torquato Tasso. Effettueremo il percorso da Bergamo Bassa a Bergamo Alta attraverso la storica funicolare inaugurata nel 1887. Un affascinante percorso di pochi minuti disposti su due graziose vetture che salgono e scendono immerse fra giardini fioriti e scorci unici; nelle giornate di cielo sereno si può godere di un fantastico panorama su tutta la pianura padana e scorgere addirittura gli Appennini. Arrivo a Bergamo Alta, da sempre considerata il cuore della città, è ancora oggi il suo quartiere più bello ed emozionante. Circondata dallo straordinario circuito di mura venete erette dai Veneziani nel Cinquecento, patrimonio dell’Unesco dal 2017, l’antica città si erge dall’alto di una collina a dominio del moderno abitato. La visita ci condurrà tra le suggestive vie del centro storico fino alla centralissima Piazza Vecchia, dove si affacciano l’elegante Palazzo della Ragione con il Campanone, il Palazzo del Podestà Veneto e quello della Biblioteca Civica. Durante il percorso sarà possibile soffermarsi in Piazza Duomo e accedere al Duomo della città (che conserva un importante dipinto di Tiepolo e testimonianze e reliquie del pontefice Giovanni XXIII, nato in provincia di Bergamo) oltre che visitare la monumentale Basilica di Santa Maria Maggiore con l’adiacente Cappella Colleoni, una delle più belle e riuscite realizzazioni del primo Rinascimento italiano, mausoleo del celebre condottiero Bartolomeo Colleoni e scrigno di capolavori. Pranzo libero. Pomeriggio a Bergamo Bassa, centro moderno e cuore nevralgico della città; suo fulcro centrale è il Sentierone, un bel viale alberato fiancheggiato su un lato da portici, ricco di bar e negozi. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di una pensione completa dal pranzo del primo giorno alla prima colazione del secondo; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; tassa di soggiorno in hotel; servizi guida a Brescia e Bergamo; biglietto funicolare; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Partenza: ore 3.30 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 3.35 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 3.40 Porto San Giorgio (Bar Italia); 3.55 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 4.10 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello); 4.25 Porto Recanati (casello); 4.35 Ancona Sud (Piazzale Pittarello nei pressi casello Ancona Sud); 4.50 Ancona Nord (Parcheggio Gigolè nei pressi casello Ancona Nord); 5.10 Marotta (parcheggio nei pressi casello); 5.30 Pesaro (casello).
Viaggio con percorso interamente autostradale e sosta per la prima colazione libera. In mattinata arrivo a Brescia. Visita guidata di questa straordinaria città, molto antica e ricca di opere architettoniche di epoche diverse. Inizieremo la passeggiata dall’ottocentesco Piazzale Arnaldo con al centro la statua dedicata all’illustre frate bresciano Arnaldo. Prosecuzione nel cuore del centro storico fino a Piazza della Vittoria, progettata dall’architetto romano Marcello Piacentini nell’ambito di un vasto progetto di risistemazione della città secondo il nuovo piano urbanistico fascista. Di stile completamente diverso la vicina Piazza della Loggia, progettata in piena epoca rinascimentale. Tutto intorno alla piazza si trovano edifici cinquecenteschi in chiaro stile veneziano mentre di fronte alla Loggia sono presenti portici anch’essi in stile rinascimentale sormontati dalla torretta dell’Orologio, denominata così per la presenza di un antico orologio del 1546. Nei pressi troveremo la monumentale Piazza Paolo VI (già Piazza Duomo), di origine medievale, rappresenta il cuore della città per gli importanti edifici storici che vi si affacciano. Sul lato est troveremo il Palazzo del Broletto, il più antico palazzo pubblico della città e sede delle magistrature civiche in età comunale, e le due Cattedrali denominate Duomo Nuovo del 1700 dedicato all’Assunta e Duomo Vecchio (o Rotonda) della fine dell’XI secolo. Al termine della visita pranzo in ristorante. Dopo il pranzo trasferimento a piedi verso la vicina via dei Musei. Lungo il percorso sosta presso la Piazza del Foro per ammirare i resti della Brescia in età romana di cui questo era il centro religioso e civile. Arrivo presso il Museo di Santa Giulia, allestito presso l’antico monastero di San Salvatore (detto in seguito di Santa Giulia), fondato per volontà del re longobardo Desiderio nel 753. Dal 2011 è inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La visita proseguirà con la Chiesa di San Salvatore e dell’antico refettorio quattrocentesco. Al termine della visita trasferimento verso il vicino colle dal quale si gode una vista incantevole su tutta la città. Su esso si salda il Castello, denominato “Falcone d’Italia” per la posizione alta sulla città, uno dei più vasti complessi fortificati della penisola con i suoi 75000 metri quadrati racchiusi entro la cinta muraria (visita solo esterno). Al termine della visita trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di una pensione completa dal pranzo del primo giorno alla prima colazione del secondo; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; tassa di soggiorno in hotel; servizi guida a Brescia e Bergamo; biglietto funicolare; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.