
FANTASTICA BASILICATA tra DOLOMITI LUCANE e VULTURE
Data: 16 settembre 2023
Giorni: 2
Stato: Confermato
Data: 16 settembre 2023
Giorni: 2
Pietrapertosa - Castelmezzano
Primo giorno: Sabato
Partenza: ore 3.15 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello); 3.25 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 3.35 Porto San Giorgio (Bar Italia); 3.40 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 3.50 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 4.00 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 4.15 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello); 4.30 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).
Viaggio con percorso autostradale fino a Foggia e quindi attraverso la superstrada Melfi-Potenza che ci condurrà in Basilicata. Sosta durante il percorso per la prima colazione libera. Inizieremo quindi a percorrere la valle del fiume Basento sulla quale si affacciano i paesi/rifugio nati nel Medioevo per scampare alle ricorrenti scorrerie. Si entrerà negli scenari surreali delle Dolomiti Lucane, cuore dell’omonimo parco naturale regionale, cosi denominate a ragione per la straordinaria somiglianza morfologica con le più famose montagne trivenete. Esse fanno da sfondo a caratteristici paesi come Pietrapertosa, paese che con i suoi 1088 metri risulta uno dei più alti della Basilicata e perfettamente integrato con lo schienale roccioso che lo sovrasta e gli conferisce un aspetto surreale. Visita del centro con i resti di un castello normanno svevo e con il quartiere arabo. Pranzo in ristorante con menù tipico lucano. Dopo il pranzo visita del vicino Castelmezzano, “città paesaggio” per la sua rara bellezza inclusa nei Borghi più belli d’Italia. A vederlo in lontananza, così piccolo e grazioso, fa vivere la sensazione di entrare in una favola. Si tratta di un gioiello dalla struttura medievale fatto di scale ripide, vicoli stretti, case arrampicate sulla roccia, palazzi storici di particolare bellezza dai portali di pregevole fattura; la favola prosegue poi con un singolare “matrimonio”, quello tra gli alberi. Al termine delle visite partenza in direzione dell’hotel prenotato nei dintorni di Melfi. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Venosa – Melfi – Laghi di Monticchio
Secondo giorno: Domenica
Dopo la prima colazione in hotel, partenza verso Venosa, città natale del poeta latino Orazio. Visita dello straordinario Parco Archeologico e dell’abbazia benedettina della S.S. Trinità, incompiuta di origine paleocristiana. Si tratta di uno dei più singolari ed interessanti complessi dell’Italia meridionale. Al termine della visita trasferimento verso Melfi. Visita del Castello, costruito sopra una collina di origine vulcanica a sovrastare e difendere tutto il centro storico con tanto di fossato e cinta muraria. Residenza preferita di Federico II, è oggi un interessantissimo Museo Archeologico; tra gli oggetti più preziosi senza dubbio il celebre sarcofago di Rapolla risalente all’ultima Roma imperiale. Pranzo in ristorante. Dopo il pranzo giro panoramico dei Laghi di Monticchio, nati dalle profondità del vulcano Vulture e sito di straordinario interesse paesaggistico. Breve sosta per una passeggiata sul lungolago. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con sosta durante il percorso per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del secondo; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; eventuale tassa di soggiorno in hotel; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente/guida per tutto il soggiorno in Basilicata.
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Partenza: ore 3.15 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello); 3.25 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 3.35 Porto San Giorgio (Bar Italia); 3.40 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 3.50 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 4.00 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 4.15 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello); 4.30 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).
Viaggio con percorso autostradale fino a Foggia e quindi attraverso la superstrada Melfi-Potenza che ci condurrà in Basilicata. Sosta durante il percorso per la prima colazione libera. Inizieremo quindi a percorrere la valle del fiume Basento sulla quale si affacciano i paesi/rifugio nati nel Medioevo per scampare alle ricorrenti scorrerie. Si entrerà negli scenari surreali delle Dolomiti Lucane, cuore dell’omonimo parco naturale regionale, cosi denominate a ragione per la straordinaria somiglianza morfologica con le più famose montagne trivenete. Esse fanno da sfondo a caratteristici paesi come Pietrapertosa, paese che con i suoi 1088 metri risulta uno dei più alti della Basilicata e perfettamente integrato con lo schienale roccioso che lo sovrasta e gli conferisce un aspetto surreale. Visita del centro con i resti di un castello normanno svevo e con il quartiere arabo. Pranzo in ristorante con menù tipico lucano. Dopo il pranzo visita del vicino Castelmezzano, “città paesaggio” per la sua rara bellezza inclusa nei Borghi più belli d’Italia. A vederlo in lontananza, così piccolo e grazioso, fa vivere la sensazione di entrare in una favola. Si tratta di un gioiello dalla struttura medievale fatto di scale ripide, vicoli stretti, case arrampicate sulla roccia, palazzi storici di particolare bellezza dai portali di pregevole fattura; la favola prosegue poi con un singolare “matrimonio”, quello tra gli alberi. Al termine delle visite partenza in direzione dell’hotel prenotato nei dintorni di Melfi. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del secondo; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; eventuale tassa di soggiorno in hotel; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente/guida per tutto il soggiorno in Basilicata.
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.