
SCAVI di POMPEI ad INGRESSO GRATUITO!
Data: 4 giugno 2023
Giorni: 1
Stato: Disponibilità terminata
Data: 4 giugno 2023
Giorni: 1
Pomeriggio a Vietri sul mare, il paese delle ceramiche artstiche
Scavi di Pompei ad ingresso gratuito
Partenza: ore 2.30 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostradale); 2.40 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 2.50 Porto San Giorgio (Bar Italia); 2.55 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 3.05 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 3.15 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 3.30 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostradale); 3.45 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio con sosta per il ristoro e per la prima colazione libera. In prima mattinata arrivo a Pompei. Appuntamento con la guida locale e visita degli Scavi di Pompei, di quello cioè che rimane della cittadina ricoperta dall’eruzione del Vesuvio nell’anno 79, testimonianza unica della topografia di una città nel mondo antico. In occasione della prima Domenica del mese, l’ingresso sarà per tutti gratuito. La vasta area di 66 ettari, rappresenta un patrimonio unico di architetture, sculture, pitture e mosaici. La cenere ed i lapilli che seppellirono la città, hanno consentito una eccezionale conservazione della città romana nella sua interezza. Al termine della visita degli Scavi, tempo libero per l’acquisto di oggetti ricordo e per il pranzo libero da consumare in uno dei tanti ristoranti e pizzerie che si trovano nei pressi della biglietteria Anfiteatro. Durante la pausa pranzo sarà anche possibile fare una visita per conto proprio al vicino Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, di sicuro uno dei più importanti e visitati d’Italia. Pomeriggio a Vietri sul Mare, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità e famosa in tutto il mondo per la produzione di maioliche artistiche come quelle che splendono al sole nella cupola della Chiesa parrocchiale. Tempo libero per curiosare tra le tante botteghe artigiane con possibilità di acquisto. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con sosta lungo il percorso per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; servizio guida Scavi di Pompei; noleggio auricolari visita Scavi di Pompei; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio
Partenza: ore 2.30 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostradale); 2.40 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 2.50 Porto San Giorgio (Bar Italia); 2.55 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 3.05 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 3.15 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 3.30 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostradale); 3.45 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio con sosta per il ristoro e per la prima colazione libera. In prima mattinata arrivo a Pompei. Appuntamento con la guida locale e visita degli Scavi di Pompei, di quello cioè che rimane della cittadina ricoperta dall’eruzione del Vesuvio nell’anno 79, testimonianza unica della topografia di una città nel mondo antico. In occasione della prima Domenica del mese, l’ingresso sarà per tutti gratuito. La vasta area di 66 ettari, rappresenta un patrimonio unico di architetture, sculture, pitture e mosaici. La cenere ed i lapilli che seppellirono la città, hanno consentito una eccezionale conservazione della città romana nella sua interezza. Al termine della visita degli Scavi, tempo libero per l’acquisto di oggetti ricordo e per il pranzo libero da consumare in uno dei tanti ristoranti e pizzerie che si trovano nei pressi della biglietteria Anfiteatro. Durante la pausa pranzo sarà anche possibile fare una visita per conto proprio al vicino Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, di sicuro uno dei più importanti e visitati d’Italia. Pomeriggio a Vietri sul Mare, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità e famosa in tutto il mondo per la produzione di maioliche artistiche come quelle che splendono al sole nella cupola della Chiesa parrocchiale. Tempo libero per curiosare tra le tante botteghe artigiane con possibilità di acquisto. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con sosta lungo il percorso per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; servizio guida Scavi di Pompei; noleggio auricolari visita Scavi di Pompei; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio