
SICILIA INSOLITA: da MAKARI a MONTALBANO fino all' ETNA
Data: 8 ottobre 2023
Giorni: 8
Stato: Disponibilità terminata
Data: 8 ottobre 2023
Giorni: 8
Napoli
Primo giorno: Domenica 8 Ottobre 2023.
Partenza: ore 7.40 Ancona Nord Parcheggio Gigolè (minimo 8 iscritti); 8.00 Ancona Sud Piazzale Pittarello (minimo 6 iscritti); 8.20 Porto Recanati casello (minimo 6 iscritti); 8.40 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello); 9.00 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 9.15 Porto San Giorgio (Bar Italia); 9.20 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 9.30 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 9.45 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 10.00 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello); 10.15 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).
Viaggio con sosta per il pranzo libero. Arrivo a Napoli. Passeggiata in zona Piazza Plebiscito. In serata partenza del traghetto per Palermo. Sistemazione in poltrone (o cabina con supplemento). Cena libera in traghetto. Navigazione.
Palermo “insolita”
Secondo giorno: Lunedì 9 Ottobre 2023.
In prima mattinata arrivo nel porto di Palermo. Prima colazione libera. Si salirà al monte Pellegrino percorrendo una strada panoramica con belle vedute su Palermo. Sosta al Santuario di Santa Rosalia, patrona della città e giro in bus al parco della Favorita dove faremo visita alla Palazzina Cinese, una bizzarra costruzione in stile orientale voluta da Ferdinando IV di Borbone come luogo di svaghi e casina di caccia. In centro città, passeggiata fra i colori e i sapori del Mercato del Capo che per le variopinte bancarelle è da considerarsi l’ultimo baluardo dei numerosissimi mercati del centro. Pranzo in ristorante. Dopo il pranzo visita interna del monumentale e storico Teatro Massimo, secondo in Europa per grandezza. Nel pomeriggio trasferimento in hotel zona Castellammare del Golfo. Cena e pernottamento.
Macari - San Vito lo Capo - Scopello
Terzo giorno: Martedì 10 Ottobre 2023.
Mezza pensione (pranzo libero). Partenza per San Vito lo Capo attraversando l’abitato di Macari reso celebre dalla recente omonima serie televisiva. Giunti nell’antico borgo marinaro che conserva intatta la forte impronta araba, apprezzeremo la baia, di sabbia bianchissima, compresa tra le riserve naturali dello Zingaro e il Monte Cofano. Arrivo a San Vito Lo Capo, considerato “la spiaggia e il mare più belli d’Italia”. Tempo libero per relax e bagni. Pomeriggio a Scopello, altro caratteristico borgo che sorge ai margini della Riserva naturale dello Zingaro, e visita della celebre Tonnara risalente al XIII secolo. Oggi è un museo naturale affacciato sull’acqua cristallina di uno dei tratti di costa più incantevoli della Sicilia occidentale, con vista su due imponenti faraglioni, autentiche sculture naturali.
Selinunte – Santa Margherita di Belice
Quarto giorno: Mercoledì 11 Ottobre 2023.
Pensione completa. Visita dell’area archeologica di Selinunte, fra le più importanti d’Europa per imponenza ed estensione. Comprende i resti dei tre Templi sulla Collina orientale e l’Acropoli a picco sul mare, della quale restano i ruderi delle mura di cinta e di varie abitazioni civili ed il Santuario della Dea del Melograno. Pomeriggio a Santa Margherita di Belice, raso al suolo dal tragico terremoto del 15 Gennaio 1968; respireremo il fascino e l’atmosfera dei racconti di Tommasi di Lampedusa che proprio qui ambientò alcune scene del Gattopardo. Hotel zona Agrigento.
Agrigento – Donnafugata - Puntasecca
Quinto giorno: Giovedì 12 Ottobre 2023.
Pensione completa. Ad Agrigento visita del complesso archeologico della Valle dei Templi (Giunone, Concordia e Giove), insieme architettonico di impareggiabile suggestione. Prosecuzione con il Castello di Donnafugata, edificio di origine settecentesca dall’elegante facciata che riprende lo stile gotico veneziano, immerso fra carrubi e circondato da uno straordinario parco. Sosta finale alla spiaggia di Puntasecca, conosciuta come la “spiaggia di Montalbano”, in quanto luogo dove sorge la casa del Commissario nella famosa serie televisiva. Hotel zona Modica/Ragusa.
Scicli – Marzamemi - Noto
Sesto giorno: Venerdì 13 Ottobre 2023.
Pensione completa. Mattinata a Scicli, sito Unesco ricco di capolavori barocchi tra cui il Palazzo Beneventano, la via Mormina Penna, l’imponente chiesa di San Matteo. Il municipio della cittadina è stato nella fiction lo storico ufficio del Commissario Montalbano. Prosecuzione verso Marzamemi, incantevole borgo marinaro nato come approdo naturale per poi diventare porto da pesca per la presenza di una delle più antiche tonnare della Sicilia. Tappa finale a Noto, vera e propria capitale del barocco europeo, definita “il giardino di pietra”. Trasferimento hotel zona Acireale.
Etna - Taormina
Settimo giorno: Sabato 14 Ottobre 2023.
Pensione completa. Mattinata sull’Etna, il più grande vulcano attivo d’Europa. Attraverso un susseguirsi di stupendi paesaggi fatti di formazioni rocciose e flussi lavici pietrificati e dopo aver attraversato il paese di Zafferana Etnea, si giungerà ai 1881 metri del rifugio Sapienza dove si potrà passeggiare sui Crateri Silvestri, quelli più noti dell’intero edificio vulcanico. Pomeriggio a Taormina, disposta tra rocce e mare in uno scenario meraviglioso per la vivacità dei colori e ricchezza della vegetazione. Tempo libero nelle famose stradine ricche di negozi. Rientro in hotel.
Viaggio di ritorno
Ottavo giorno: Domenica 15 Ottobre 2023.
Dopo la prima colazione in hotel, attraversamento in traghetto dello stretto di Messina. Inizio del viaggio di ritorno con soste lungo il percorso per i pasti liberi ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 22.
viaggio in pullman; passaggio in traghetto Napoli/Palermo con sistemazione in poltrone seconda classe; tasse e diritti portuali; sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento pasti come da programma (6 cene + 5 pranzi); guida/assistente al seguito del gruppo durante tutto il tour in Sicilia dal secondo al settimo giorno oppure nostro assistente + servizi guida locali; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; audioguide Piergallini Viaggi; assicurazione medico/bagagli e assicurazione annullamento (compreso pacchetto Covid) polizza NOBIS MULTIRISCHI numero 6003000563/B le cui condizioni sono consultabili nel sito www.piergalliniviaggi.it.
tassa di soggiorno in hotel (totale di circa Euro 12 a persona da pagare in loco); le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.
Partenza: ore 7.40 Ancona Nord Parcheggio Gigolè (minimo 8 iscritti); 8.00 Ancona Sud Piazzale Pittarello (minimo 6 iscritti); 8.20 Porto Recanati casello (minimo 6 iscritti); 8.40 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello); 9.00 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 9.15 Porto San Giorgio (Bar Italia); 9.20 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 9.30 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 9.45 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 10.00 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello); 10.15 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).
Viaggio con sosta per il pranzo libero. Arrivo a Napoli. Passeggiata in zona Piazza Plebiscito. In serata partenza del traghetto per Palermo. Sistemazione in poltrone (o cabina con supplemento). Cena libera in traghetto. Navigazione.
viaggio in pullman; passaggio in traghetto Napoli/Palermo con sistemazione in poltrone seconda classe; tasse e diritti portuali; sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento pasti come da programma (6 cene + 5 pranzi); guida/assistente al seguito del gruppo durante tutto il tour in Sicilia dal secondo al settimo giorno oppure nostro assistente + servizi guida locali; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; audioguide Piergallini Viaggi; assicurazione medico/bagagli e assicurazione annullamento (compreso pacchetto Covid) polizza NOBIS MULTIRISCHI numero 6003000563/B le cui condizioni sono consultabili nel sito www.piergalliniviaggi.it.
tassa di soggiorno in hotel (totale di circa Euro 12 a persona da pagare in loco); le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.