
PONTE OGNISSANTI a LISBONA e FATIMA
Data: 28 ottobre 2023
Giorni: 5
Stato: Disponibilità terminata
Data: 28 ottobre 2023
Giorni: 5
Pedaso - Fiumicino – Lisbona
Primo giorno: Sabato 28 Ottobre 2023.
Partenza: ore 9 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostrada); 9.15 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 9.30 Porto San Giorgio (Bar Italia); 9.35 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 9.45 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 10 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 10.15 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostrada); 10.35 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).
Viaggio in pullman verso l’aeroporto di Fiumicino. Arrivo e pranzo libero. Imbarco sul volo di linea TAP e trasferimento verso Lisbona con partenza prevista per le ore 17.35. Arrivo a Lisbona per le 19.35 locali. Disbrigo delle formalità doganali. Incontro con l’assistente/guida locale che sarà a seguito del gruppo per tutto il tour. Trasferimento in bus in hotel a Lisbona. Cena e pernottamento.
Lisbona
Secondo giorno: Domenica 29 Ottobre 2023.
Prima colazione in hotel (pranzo libero). Giornata dedicata alla visita di Lisbona. Nata da sette colline, quattro i quartieri che rappresentano le zone turistiche: Belém, Alfama, Baixa e Bairro Alto. Inizio da Belém con il Palazzo Reale (oggi Presidenziale), il Padrão (monumento alle Scoperte), la Torre di Belém e il Monastero dei Jerónimos, voluto da Manuel I, legato alla Casa Reale Portoghese e all’epopea delle scoperte. Sosta all'Antiga Confeitaria de Belém per assaggio del più noto dolce locale. Si procede poi per Alfama, dall’arabo Al-hamma (bagni, fontane), quartiere antico quanto Lisbona. Considerato eterno per la sopravvivenza miracolosa al grande terremoto del 1755, è il cuore della città e raccoglie la storia moresca del paese, tra attrazioni storiche e locali di Fado. Salita a piedi alla Cattedrale e visita alla Chiesa di Sant’António, ove nacque il Santo. Discesa del quartiere lungo strade, piazzette e viuzze ricche di profumi mediterranei, case colorate ammassate una sull’altra e palazzi ricoperti da preziosi azulejos. Sosta quindi a Piazza Restauradores per una passeggiata nella Baixa Pombalina (dal Marchese di Pombal, che ricostruì Lisbona dopo il terremoto). L’eleganza del quartiere è sublime dal grande boulevard Avenida Liberdade a piazza do Comércio, punto di partenza di tipici ferry. Possibilità di salire da Rossio a Chiado, il cuore pulsante di negozi fashion. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Sintra – Capo da Roca – Cascais – Estoril - Lisbona
Terzo giorno: Lunedì 30 Ottobre 2023.
Prima colazione in hotel (pranzo libero). Partenza per Sintra, deliziosa cittadina, fusione perfetta tra bellezza naturale e grandiosità dei monumenti. Residenza estiva dei reali portoghesi e fra i più ricchi e bei villaggi del paese, Sintra è dal 95 Patrimonio Mondiale e tra le sue meraviglie ricordiamo il Palazzo da Pena oggi restituito alla bellezza dei colori originali, il Castello Moro e il Palazzo di Monserrate. Degno di nota il Palazzo Reale da Villa. Possibile inoltre ripercorrere una breve storia dell’azulejo in Portogallo, dagli esemplari arabo-ispanici portati da Manuel I fino ai pannelli bianchi e azzurri tipici del sec XVIII. All’esterno, assumono rilievo i comignoli conici della cucina, simbolo della città. Partenza per Capo da Roca, il Promontorium Magnum dei romani, punto più occidentale dell’Europa continentale. Breve tempo a disposizione prima di proseguire attraverso Cascais (antico insediamento di pescatori dove visse in esilio dal 1946 l’ultimo re d’Italia Umberto II) ed Estoril (raffinato centro cosmopolita). Rientro in hotel a Lisbona. Cena e pernottamento.
Obidos – Nazarè – Batalha - Fatima
Quarto giorno: Martedì 31 Ottobre 2023.
Prima colazione in hotel. Partenza per Óbidos, un affascinante paesino da cartolina circondato da un imponente giro di mura del sec XII. Offerta di una ginjinha (liquore di amarena) e breve tempo libero. Si procede per Nazaré, il più colorito villaggio di pescatori del paese. Discesa al centro peschereccio e pranzo in ristorante sul mare. Pomeriggio a Batalha, luogo noto per il Monastero di Santa Maria Victória, la bellissima abbazia domenicana eretta in onore alla vittoria di Joao I nella battaglia di Aljubarrota contro i castigliani. Continuazione per Fátima, luogo in cui la Vergine apparve ai tre pastorelli il 13 maggio 1917. Lucia, Jacinta e Francisco videro apparire su un leccio la figura splendente che ordinò loro di ritornare all'albero lo stesso giorno per sei mesi. Visita alla Cappellina delle Apparizioni e al Santuario Mariano. Sistemazione in hotel e cena. In serata, possibilità di partecipare al Rosario e alla suggestiva fiaccolata (andata / rientro liberi in hotel). Pernottamento.
Lisbona – Fiumicino - Pedaso
Quinto giorno: Mercoledì 1° Novembre 2023.
Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Lisbona. Pranzo libero. Alle ore 14.40 partenza con volo TAP ed arrivo a Fiumicino per le 18.45 locali. Viaggio di rientro in bus ed arrivo in sede intorno alle 23.
trasferimenti in bus per aeroporto di Fiumicino; trasporto aereo in classe economica con voli di linea TAP PORTUGAL; trasporto in franchigia di 20 Kg di bagaglio in stiva e 10 Kg di bagaglio a mano; tasse aeroportuali (Euro 56); noleggio bus per spostamenti sul posto; sistemazione in hotel 4 stelle (classificazione locale) in camere doppie e triple (si sconsiglia la sistemazione in camera tripla perché il terzo letto potrebbe essere di dimensioni ridotte tipo cm 160x60); trattamento di 4 mezze pensioni come da programma + pranzo in ristorante a Nazarè come da programma; guida/accompagnatore locale parlante italiano per tutto il tour; ingressi previsti in questa maniera (Monastero dos Jeronimos, Palazzo Reale da Villa, Mons. Santa Maria Victoria); assicurazione medico/bagaglio e assicurazione annullamento secondo le condizioni della polizza VACANZA SERENA NOBIS disponibile presso i nostri uffici.
eventuali tasse di soggiorno in hotel (totale di circa 10 Euro da pagare in loco), eventuale servizio facchinaggio, le mance obbligatorie pari ad Euro 20 per persona raccolti durante il viaggio di andata in bus; le bevande ai pasti, ingressi non compresi, gli extra e quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.
Partenza: ore 9 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostrada); 9.15 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 9.30 Porto San Giorgio (Bar Italia); 9.35 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 9.45 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 10 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 10.15 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostrada); 10.35 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).
Viaggio in pullman verso l’aeroporto di Fiumicino. Arrivo e pranzo libero. Imbarco sul volo di linea TAP e trasferimento verso Lisbona con partenza prevista per le ore 17.35. Arrivo a Lisbona per le 19.35 locali. Disbrigo delle formalità doganali. Incontro con l’assistente/guida locale che sarà a seguito del gruppo per tutto il tour. Trasferimento in bus in hotel a Lisbona. Cena e pernottamento.
trasferimenti in bus per aeroporto di Fiumicino; trasporto aereo in classe economica con voli di linea TAP PORTUGAL; trasporto in franchigia di 20 Kg di bagaglio in stiva e 10 Kg di bagaglio a mano; tasse aeroportuali (Euro 56); noleggio bus per spostamenti sul posto; sistemazione in hotel 4 stelle (classificazione locale) in camere doppie e triple (si sconsiglia la sistemazione in camera tripla perché il terzo letto potrebbe essere di dimensioni ridotte tipo cm 160x60); trattamento di 4 mezze pensioni come da programma + pranzo in ristorante a Nazarè come da programma; guida/accompagnatore locale parlante italiano per tutto il tour; ingressi previsti in questa maniera (Monastero dos Jeronimos, Palazzo Reale da Villa, Mons. Santa Maria Victoria); assicurazione medico/bagaglio e assicurazione annullamento secondo le condizioni della polizza VACANZA SERENA NOBIS disponibile presso i nostri uffici.
eventuali tasse di soggiorno in hotel (totale di circa 10 Euro da pagare in loco), eventuale servizio facchinaggio, le mance obbligatorie pari ad Euro 20 per persona raccolti durante il viaggio di andata in bus; le bevande ai pasti, ingressi non compresi, gli extra e quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.