Piergallini Viaggi
FESTA delle ORTENSIE al LAGO di BOLSENA e CIVITA di BAGNOREGIO

FESTA delle ORTENSIE al LAGO di BOLSENA e CIVITA di BAGNOREGIO

Visita della “città che muore“
  • FESTA delle ORTENSIE al LAGO di BOLSENA e CIVITA di BAGNOREGIO

Data: 18 giugno 2023

Giorni: 1


Stato: Confermato
Prezzo € 65

Stampa il Programma

Costi da pagare in loco (salvo possibili variazioni): ingresso alla Civita Euro 6,00 (ingresso gratuito sotto i 6 anni).

Visita della “città che muore“

Festa delle Ortensie al Lago di Bolsena e Civita di Bagnoregio

Partenza: ore 6.00 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 6.05 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 6.10 Porto San Giorgio (Bar Italia); 6.20 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 6.35 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello autostradale); 6.50 Corridonia (Bar Paola zona industriale); 7.15 Caccamo (Hotel Ferranti). Punti di partenza confermati con almeno 2 iscritti.

 

Viaggio via Colfiorito con sosta durante il percorso per la prima colazione libera. Intorno alle ore 10.30 arrivo a Bolsena, splendido borgo medioevale situato sulle rive dell’omonimo lago, il più grande lago vulcanico d’Europa. Mattinata libera per partecipare alla 25° edizione della Festa delle Ortensie. Nel periodo della massima fioritura del fiore, questa splendida cittadina dedica all’ortensia una interessantissima mostra-mercato. Coltivata in moltissime varietà principalmente come pianta ornamentale, l’ortensia è una delle specie più utilizzate per abbellire e decorare i giardini. Le tonalità dei suoi colori sono infinite e vanno dal blu al viola, dal rosa al rosso, al bianco. L’esposizione avverrà lungo l’intero asse viario che va da Porta Fiorentina a Piazza Matteotti ma tutta la cittadina sarà letteralmente invasa e abbellita da questa splendida pianta. Sarà inoltre possibile acquistare degli infusi all’ortensia capaci di alleviare i disturbi provocati dai calcoli renali e il liquore alle ortensie che non avrà proprietà terapeutiche ma che sarà assolutamente da gustare. Pranzo libero con possibilità di consumarlo in uno dei ristoranti del centro. Dopo il pranzo ritrovo dei partecipanti e trasferimento verso la vicina Civita di Bagnoregio, la “città che muore”. A chi si avvicinerà al borgo medioevale per la prima volta, si presenterà un paesaggio irreale, creato dal progressivo sprofondamento del terreno e dall’erosione dello sperone di tufo, sul quale resiste, arroccato ed isolato, un pugno di case, raggiungibile ormai soltanto a piedi attraverso un ardito ponte in cemento lungo circa 300 metri. Pochi ma suggestivi sono oggi i resti dell’abitato, un tempo centro politico e religioso di Bagnoregio e luogo natale di San Bonaventura. Sarà tuttavia il paesaggio che circonda la rupe, l’opera d’arte al cui fascino non ci si potrà sottrarre. La natura, che ha reso cosi incerto il futuro del borgo, ha infatti eroso e modellato le colline argillose, un tempo dolci ed accessibili, fino a trasformarle in straordinarie sculture naturali. Al termine della visita ritrovo dei partecipanti per l’inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 22.

 

viaggio in pullman; bus navetta per il trasferimento alla Civita A/R; assicurazione medico/bagagli Nobis numero 6001004868O; assistente di viaggio.

- Carta di identità
bambini fino a 12 anni non compiuti: Euro 15

Descrizione

Costi da pagare in loco (salvo possibili variazioni): ingresso alla Civita Euro 6,00 (ingresso gratuito sotto i 6 anni).



Programma

Partenza: ore 6.00 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 6.05 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 6.10 Porto San Giorgio (Bar Italia); 6.20 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 6.35 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello autostradale); 6.50 Corridonia (Bar Paola zona industriale); 7.15 Caccamo (Hotel Ferranti). Punti di partenza confermati con almeno 2 iscritti.

 

Viaggio via Colfiorito con sosta durante il percorso per la prima colazione libera. Intorno alle ore 10.30 arrivo a Bolsena, splendido borgo medioevale situato sulle rive dell’omonimo lago, il più grande lago vulcanico d’Europa. Mattinata libera per partecipare alla 25° edizione della Festa delle Ortensie. Nel periodo della massima fioritura del fiore, questa splendida cittadina dedica all’ortensia una interessantissima mostra-mercato. Coltivata in moltissime varietà principalmente come pianta ornamentale, l’ortensia è una delle specie più utilizzate per abbellire e decorare i giardini. Le tonalità dei suoi colori sono infinite e vanno dal blu al viola, dal rosa al rosso, al bianco. L’esposizione avverrà lungo l’intero asse viario che va da Porta Fiorentina a Piazza Matteotti ma tutta la cittadina sarà letteralmente invasa e abbellita da questa splendida pianta. Sarà inoltre possibile acquistare degli infusi all’ortensia capaci di alleviare i disturbi provocati dai calcoli renali e il liquore alle ortensie che non avrà proprietà terapeutiche ma che sarà assolutamente da gustare. Pranzo libero con possibilità di consumarlo in uno dei ristoranti del centro. Dopo il pranzo ritrovo dei partecipanti e trasferimento verso la vicina Civita di Bagnoregio, la “città che muore”. A chi si avvicinerà al borgo medioevale per la prima volta, si presenterà un paesaggio irreale, creato dal progressivo sprofondamento del terreno e dall’erosione dello sperone di tufo, sul quale resiste, arroccato ed isolato, un pugno di case, raggiungibile ormai soltanto a piedi attraverso un ardito ponte in cemento lungo circa 300 metri. Pochi ma suggestivi sono oggi i resti dell’abitato, un tempo centro politico e religioso di Bagnoregio e luogo natale di San Bonaventura. Sarà tuttavia il paesaggio che circonda la rupe, l’opera d’arte al cui fascino non ci si potrà sottrarre. La natura, che ha reso cosi incerto il futuro del borgo, ha infatti eroso e modellato le colline argillose, un tempo dolci ed accessibili, fino a trasformarle in straordinarie sculture naturali. Al termine della visita ritrovo dei partecipanti per l’inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 22.


Il costo include

viaggio in pullman; bus navetta per il trasferimento alla Civita A/R; assicurazione medico/bagagli Nobis numero 6001004868O; assistente di viaggio.


Il costo non include


Riduzioni

bambini fino a 12 anni non compiuti: Euro 15

Documenti

- Carta di identità

Tour Giugno  2023

Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30
calendario completo

Ultimi inseriti

Contattaci via whatsapp solo messaggi scritti
non abilitato
alle chiamate