
FANTASTICO WEEK END: CINQUETERRE e PORTOFINO
Data: 16 settembre 2023
Giorni: 2
Stato: Confermato
Data: 16 settembre 2023
Giorni: 2
Rapallo - Santa Margherita Ligure – Portofino
Primo giorno: Sabato 16 Settembre 2023.
Partenza: ore 2.45 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 2.50 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 2.55 Porto San Giorgio (Bar Italia); 3.15 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 3.25 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostrada); 3.40 Porto Recanati (casello autostrada); 3.50 Ancona Sud (Piazzale Pittarello nei pressi uscita Ancona Sud); 4.05 Ancona Nord (parcheggio Gigolè nei pressi casello Ancona Nord); 4.20 Marotta (parcheggio nei pressi casello autostrada); 4.40 Pesaro (casello autostrada).
Viaggio con sosta per la prima colazione libera. In mattinata arrivo nel golfo del Tigullio. Un susseguirsi di insenature meravigliose, belle spiagge, porticcioli a cui attraccano le barche dei pescatori e gli yacht dei vip. Un tratto di riviera che rappresenta la dolce vita italiana, meta ambita dei vip del turismo. Inizieremo la nostra visita da Rapallo, di cui incontreremo prima la parte moderna e quindi arriveremo alla splendida parte antica, affacciata sul mar ligure. Qui ci perderemo tra le meravigliose stradine pedonali su cui si affacciano le tipiche case alte dalle facciate variopinte. Da tutti i carrugi si arriva al lungomare Vittorio Veneto, una elegante passeggiata mare all’ombra delle palme, con un susseguirsi di bar, gelaterie, alberghi e ristoranti con comodi dehors, il salotto buono dove rilassarsi in tranquillità. Ammireremo anche il castello sul mare, circondato dall’acqua e collegato alla terraferma da un pontile, costruito nel sedicesimo secolo per difendere la città dagli attacchi dei pirati saraceni ed oggi preziosa sala espositiva. Trasferimento quindi a Santa Margherita Ligure. Tempo libero nella celebre località turistica della riviera di Levante dall’elegante lungomare ombreggiato da numerose palme. Pranzo libero. Dopo il pranzo partenza del battello prenotato verso Portofino dove si arriverà dopo appena 30 minuti di navigazione. Tempo libero in uno degli angoli più suggestivi del mondo in cui le case colorate si riflettono nell’azzurro mare e dove si innalza un promontorio di incontaminata bellezza. Questo affascinante centro dalla singolare posizione, antico borgo di marinai e pescatori, continua a reggere il confronto con la dilagata notorietà. Il borgo è costruito attorno ad una baia con le case alte e colorate addossate al porticciolo e alla celebre piazzetta. Qui il mare riflette i colori delle case, del cielo e della vegetazione e ospita gli splendidi yacht di personaggi famosi. Sarà un grande piacere passeggiare per il borgo e fra le boutique delle grandi firme. Imperdibile poi anche la visita della Chiesa dedicata a San Giorgio, santo patrono della cittadina. Nel pomeriggio partenza del battello verso Santa Margherita Ligure. Da qui in pullman trasferimento verso l’hotel prenotato nella zona di Lucca o Montecatini Terme. Cena e pernottamento.
Portovenere - Cinqueterre
Secondo giorno: Domenica 17 Settembre 2023.
Dopo la prima colazione in hotel, partenza verso La Spezia. Visita guidata in parte in battello ed in parte in treno di Portovenere e delle Cinqueterre con ordine delle visite e tipo di mezzo di trasporto utilizzato da definire il giorno stesso del viaggio. Visita di Portovenere, caratteristico borgo marinaro situato sull’estrema punta occidentale del Golfo dei Poeti. Da ammirare le caratteristiche case-fortezza, il Castello genovese, la Chiesa di San Pietro posta in posizione panoramica sulla punta di un suggestivo promontorio. Al termine della visita inizio della visita delle Cinque Terre, le cinque miglia di costa rocciosa della Liguria orientale caratterizzate dalla presenza di tipici versanti scoscesi coltivati a vite per mezzo di faticosi impianti di terrazzamenti. Il suggestivo tipo di costa a strapiombo sul mare fanno di questo comprensorio un’autentica “opera d’arte” della natura. Dal mare si avrà la possibilità di ammirare i cinque paesini medioevali (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso) arroccati su speroni di pietra o disposti a grappolo in minuscole insenature. Arrivo a Monterosso (con possibilità di sosta intermedia a Vernazza), il paese in cui si possono trovare le spiagge più attrezzate della zona e la più alta concentrazione di enoteche, botteghe artigiane e ristoranti. Pranzo libero. Dopo il pranzo, visita di un altro paese delle Cinqueterre (via dell’Amore non percorribile per lavori di messa in sicurezza). Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con sosta lungo il percorso per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 23.30.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di una mezza pensione come da programma; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona a cena; eventuale tassa di soggiorno in hotel; passaggi in treno e battello per la visita di Portofino, Portovenere e Cinqueterre come da programma; servizio guida intera giornata per la visita delle Cinqueterre; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Partenza: ore 2.45 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 2.50 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 2.55 Porto San Giorgio (Bar Italia); 3.15 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 3.25 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostrada); 3.40 Porto Recanati (casello autostrada); 3.50 Ancona Sud (Piazzale Pittarello nei pressi uscita Ancona Sud); 4.05 Ancona Nord (parcheggio Gigolè nei pressi casello Ancona Nord); 4.20 Marotta (parcheggio nei pressi casello autostrada); 4.40 Pesaro (casello autostrada).
Viaggio con sosta per la prima colazione libera. In mattinata arrivo nel golfo del Tigullio. Un susseguirsi di insenature meravigliose, belle spiagge, porticcioli a cui attraccano le barche dei pescatori e gli yacht dei vip. Un tratto di riviera che rappresenta la dolce vita italiana, meta ambita dei vip del turismo. Inizieremo la nostra visita da Rapallo, di cui incontreremo prima la parte moderna e quindi arriveremo alla splendida parte antica, affacciata sul mar ligure. Qui ci perderemo tra le meravigliose stradine pedonali su cui si affacciano le tipiche case alte dalle facciate variopinte. Da tutti i carrugi si arriva al lungomare Vittorio Veneto, una elegante passeggiata mare all’ombra delle palme, con un susseguirsi di bar, gelaterie, alberghi e ristoranti con comodi dehors, il salotto buono dove rilassarsi in tranquillità. Ammireremo anche il castello sul mare, circondato dall’acqua e collegato alla terraferma da un pontile, costruito nel sedicesimo secolo per difendere la città dagli attacchi dei pirati saraceni ed oggi preziosa sala espositiva. Trasferimento quindi a Santa Margherita Ligure. Tempo libero nella celebre località turistica della riviera di Levante dall’elegante lungomare ombreggiato da numerose palme. Pranzo libero. Dopo il pranzo partenza del battello prenotato verso Portofino dove si arriverà dopo appena 30 minuti di navigazione. Tempo libero in uno degli angoli più suggestivi del mondo in cui le case colorate si riflettono nell’azzurro mare e dove si innalza un promontorio di incontaminata bellezza. Questo affascinante centro dalla singolare posizione, antico borgo di marinai e pescatori, continua a reggere il confronto con la dilagata notorietà. Il borgo è costruito attorno ad una baia con le case alte e colorate addossate al porticciolo e alla celebre piazzetta. Qui il mare riflette i colori delle case, del cielo e della vegetazione e ospita gli splendidi yacht di personaggi famosi. Sarà un grande piacere passeggiare per il borgo e fra le boutique delle grandi firme. Imperdibile poi anche la visita della Chiesa dedicata a San Giorgio, santo patrono della cittadina. Nel pomeriggio partenza del battello verso Santa Margherita Ligure. Da qui in pullman trasferimento verso l’hotel prenotato nella zona di Lucca o Montecatini Terme. Cena e pernottamento.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di una mezza pensione come da programma; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona a cena; eventuale tassa di soggiorno in hotel; passaggi in treno e battello per la visita di Portofino, Portovenere e Cinqueterre come da programma; servizio guida intera giornata per la visita delle Cinqueterre; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.