
WEEK END RIVIERA di ULISSE e PROCIDA
Data: 2 settembre 2023
Giorni: 2
Stato: Disponibilità terminata
Data: 2 settembre 2023
Giorni: 2
Terracina – Sperlonga - Gaeta
Primo giorno: Sabato 2 Settembre 2023.
Partenza: ore 4.00 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostrada); 4.10 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 4.20 Porto San Giorgio (Bar Italia); 4.25 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 4.35 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 4.45 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 5.00 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostrada); 5.15 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio con percorso in gran parte autostradale con sosta per la prima colazione libera. In mattinata arrivo a Terracina. Incontro con la guida locale. Visita della splendida Riviera di Ulisse. A Terracina visita del Tempio di Giove Anxur (biglietto d’ingresso circa Euro 5) che si trova in panoramica posizione sulla vetta del Monte Sant’Angelo: visita del tempietto, dell’oracolo, della zona riservata alle vergini vestali, dei criptoportici e infine del plastico. Trasferimento verso la vicina e splendida città bianca di Sperlonga, uno dei borghi più belli d’Italia, e tempo libero in questa deliziosa cittadina tipicamente mediterranea dal caratteristico centro dalle linde casette e stretti vicoli. Pranzo libero. Dopo il pranzo partenza verso Gaeta attraverso una bella strada panoramica che domina la celebre spiaggia di Serapo. Si raggiungerà quindi il Santuario benedettino della Santissima Trinità che si trova all’interno di una montagna spaccata, all’estremità sud-ovest del monte Orlando. Visita dell’interessante centro storico di Gaeta con le porte d’ingresso alla cittadina, il campanile della Cattedrale e l’esterno del Castello angioino/aragonese. Al termine della visita partenza verso l’hotel prenotato nei dintorni di Napoli. Arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Isola di Procida
Secondo giorno: Domenica 3 Settembre 2023.
Dopo la prima colazione in hotel, in prima mattinata trasferimento verso il porto di Napoli o Pozzuoli. Partenza del mezzo prenotato e traversata della durata di circa un’ora in direzione dell’isola di Procida, la più piccola delle isole partenopee, la meno turistica ma di certo la più autentica, eccezionalmente eletta per l’anno 2022 “capitale italiana della cultura”. Isola di forma irregolare, di costa articolata e ripida, ha un aspetto pittoresco; la natura vulcanica del terreno rende la vegetazione rigogliosa e ricca di agrumeti e vigneti; dall’abbondante presenza di tufo e basalto nasce il particolare tipo di costruzioni con colori che vanno dal giallo chiaro all’ocra, dal rosa al cinabro. All’arrivo del gruppo sull’isola al porto di Marina Grande, giornata libera o possibilità di prenotare con supplemento l’escursione per la visita dell’isola. Sistemazione nelle motocarrozzette o nei pulmini 8 posti appositamente noleggiati e giro panoramico dell’isola della durata di circa 2 ore. Soste nei punti più panoramici e nei pressi dell’Abbazia di San Michele Arcangelo, patrono dell’isola. Possibilità di ammirare l’esterno del Castello d’Avalos. Al termine dell’escursione rientro del gruppo al porto di Marina Grande. Pranzo libero con possibilità di consumarlo in uno dei numerosi bar e ristoranti presenti nella zona portuale. Pomeriggio libero per visite individuali. Sarà anche possibile effettuare dei bagni presso le stupende spiagge della Silurenza o di Punta Lingua poste a due passi dal porto di Marina Grande. Per tutti sarà anche possibile acquistare oggetti ricordo tra i quali i celebri merletti. Non perdete infine l’occasione di assaggiare la Lingua di Bue, il buonissimo dolce tipico con crema al limone di Procida!! Nel pomeriggio ritrovo dei partecipanti al porto di Marina Grande. Partenza del mezzo prenotato e rientro nel porto di Napoli o Pozzuoli. Inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel di categoria 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di una mezza pensione come da programma; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona a cena; tassa di soggiorno in hotel; passaggi marittimi verso l’isola di Procida come da programma; servizio guida primo giorno; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Partenza: ore 4.00 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostrada); 4.10 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 4.20 Porto San Giorgio (Bar Italia); 4.25 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 4.35 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 4.45 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 5.00 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostrada); 5.15 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio con percorso in gran parte autostradale con sosta per la prima colazione libera. In mattinata arrivo a Terracina. Incontro con la guida locale. Visita della splendida Riviera di Ulisse. A Terracina visita del Tempio di Giove Anxur (biglietto d’ingresso circa Euro 5) che si trova in panoramica posizione sulla vetta del Monte Sant’Angelo: visita del tempietto, dell’oracolo, della zona riservata alle vergini vestali, dei criptoportici e infine del plastico. Trasferimento verso la vicina e splendida città bianca di Sperlonga, uno dei borghi più belli d’Italia, e tempo libero in questa deliziosa cittadina tipicamente mediterranea dal caratteristico centro dalle linde casette e stretti vicoli. Pranzo libero. Dopo il pranzo partenza verso Gaeta attraverso una bella strada panoramica che domina la celebre spiaggia di Serapo. Si raggiungerà quindi il Santuario benedettino della Santissima Trinità che si trova all’interno di una montagna spaccata, all’estremità sud-ovest del monte Orlando. Visita dell’interessante centro storico di Gaeta con le porte d’ingresso alla cittadina, il campanile della Cattedrale e l’esterno del Castello angioino/aragonese. Al termine della visita partenza verso l’hotel prenotato nei dintorni di Napoli. Arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel di categoria 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di una mezza pensione come da programma; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona a cena; tassa di soggiorno in hotel; passaggi marittimi verso l’isola di Procida come da programma; servizio guida primo giorno; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.