
FIRENZE in LIBERTA' con INGRESSI GRATUITI
Partenza: 1/10/2023
Giorni: 1
Stato: Disponibilità terminata
Giorni: 1
Solo nella data 1° Ottobre, possibilità di visitare, su prenotazione individuale a pagamento, la Mostra Fotografica di Steve McCurry “CHILDREN” presso il Museo degli Innocenti. Saranno esposte 100 fotografie per ammirare la prima mostra tematica dedicata all’infanzia del fotografo più amato di sempre, realizzate in quasi cinquant’anni di attività e che ritraggono bambini da ogni angolo del mondo in scene di vita quotidiana. Un omaggio ad un periodo straordinario della vita, una galleria di ritratti sorprendenti che racconta l’infanzia in tutte le sue sfaccettature con una caratteristica comune a tutti, lo sguardo dell’innocenza, e che si concretizza proprio nel luogo simbolo dell’infanzia, l’Istituto degli Innocenti di Firenze, (luogo progettato da Filippo Brunelleschi), che da oltre 600 anni si occupa ininterrottamente di promuovere e tutelare i diritti dei bambini.
Prima Domenica del mese. Ingressi gratuiti in tutti i siti statali.
FIRENZE in LIBERTA' con INGRESSI GRATUITI
Partenza: ore 3.00 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 3.05 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 3.10 Porto San Giorgio (Bar Italia); 3.20 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 3.35 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello); 3.50 Corridonia (Bar Paola); 4.15 Caccamo (Hotel Ferranti).
Viaggio via Colfiorito con sosta per la prima colazione libera. In prima mattinata arrivo a Firenze nei pressi dell’ex Zecca in via Lungarno Pecori Girardi. Da sempre definita la culla del Rinascimento, con i suoi musei, palazzi e chiese Firenze ospita alcuni dei più importanti tesori artistici del mondo. Antichi palazzi, sculture, arte ovunque: passeggiare tra le vie di Firenze è davvero un’esperienza straordinaria da fare comodamente a piedi. Sarà possibile visitare ad ingresso gratuito La Galleria degli Uffizi, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, per quantità e qualità delle opere raccolte una delle collezioni più importanti al mondo. Per il pranzo libero, vi suggeriamo di assaporare le prelibatezze della cucina fiorentina come la schiacciata, i crostini con un ragù di fegatini di pollo, acciughe e capperi, il lampredotto, la bistecca alla fiorentina, la ribollita, il peposo Fiorentino. Suggeriamo, inoltre, una visita al Museo dell’Accademia. La galleria espone il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo (ben sette), fra cui il celeberrimo David. All’interno del museo sono ospitate anche altre sezioni, fra cui la raccolta più vasta ed importante al mondo di opere pittoriche a fondo oro ed il Museo degli strumenti musicali, dove sono esposti molti manufatti appartenenti alla collezione storica del Conservatorio Luigi Cherubini. Si potranno visitare, inoltre, le Cappelle Medicee, il luogo dove è sepolta la famiglia Medici. Non potrà mancare una passeggiata, in Piazza della Signoria, cuore della vita sociale dove si potrà ammirare dall’esterno Palazzo Vecchio, La Loggia dei Lanzi, La Fontana di Nettuno, il Palazzo Uguccioni, la Statua Equestre di Cosimo e il Tribunale delle Mercanzie. Nei pressi, la Cattedrale di Santa Maria del fiore, conosciuta come il Duomo, con la meravigliosa Cupola del Brunelleschi (ingresso a pagamento) e lo splendido Campanile di Giotto (ingresso a pagamento). Non potrà mancare un caffè nel favoloso Caffè Paszkowski un locale storico di Firenze che fa parte dei Locali storici d'Italia. E quando vi sentirete stanchi di vedere musei e gallerie d’arte, recatevi all’aperto e scoprirete che a Firenze è bello anche solo passeggiare per le belle strade del centro storico. Camminate fino a raggiungere l’Arno, soffermatevi sul romantico Ponte Vecchio e continuate fino all’ Oltrarno, la parte più “nuova” di Firenze. Si potrà salire sopra la collina alle spalle di piazzale Michelangelo e raggiungere la Chiesa di San Miniato al Monte per godere di un’incredibile vista. Alle ore 18 ritrovo dei partecipanti nei pressi dell’ex Zecca in via Lungarno Pecori Girardi. Inizio del viaggio di ritorno in bus con sosta per la cena libera ed arrivo intorno alle 22.30
viaggio in pullman; assicurazione medico/bagagli Nobis; assistente di viaggio.
Solo nella data 1° Ottobre, possibilità di visitare, su prenotazione individuale a pagamento, la Mostra Fotografica di Steve McCurry “CHILDREN” presso il Museo degli Innocenti. Saranno esposte 100 fotografie per ammirare la prima mostra tematica dedicata all’infanzia del fotografo più amato di sempre, realizzate in quasi cinquant’anni di attività e che ritraggono bambini da ogni angolo del mondo in scene di vita quotidiana. Un omaggio ad un periodo straordinario della vita, una galleria di ritratti sorprendenti che racconta l’infanzia in tutte le sue sfaccettature con una caratteristica comune a tutti, lo sguardo dell’innocenza, e che si concretizza proprio nel luogo simbolo dell’infanzia, l’Istituto degli Innocenti di Firenze, (luogo progettato da Filippo Brunelleschi), che da oltre 600 anni si occupa ininterrottamente di promuovere e tutelare i diritti dei bambini.
Partenza: ore 3.00 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 3.05 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 3.10 Porto San Giorgio (Bar Italia); 3.20 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 3.35 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello); 3.50 Corridonia (Bar Paola); 4.15 Caccamo (Hotel Ferranti).
Viaggio via Colfiorito con sosta per la prima colazione libera. In prima mattinata arrivo a Firenze nei pressi dell’ex Zecca in via Lungarno Pecori Girardi. Da sempre definita la culla del Rinascimento, con i suoi musei, palazzi e chiese Firenze ospita alcuni dei più importanti tesori artistici del mondo. Antichi palazzi, sculture, arte ovunque: passeggiare tra le vie di Firenze è davvero un’esperienza straordinaria da fare comodamente a piedi. Sarà possibile visitare ad ingresso gratuito La Galleria degli Uffizi, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, per quantità e qualità delle opere raccolte una delle collezioni più importanti al mondo. Per il pranzo libero, vi suggeriamo di assaporare le prelibatezze della cucina fiorentina come la schiacciata, i crostini con un ragù di fegatini di pollo, acciughe e capperi, il lampredotto, la bistecca alla fiorentina, la ribollita, il peposo Fiorentino. Suggeriamo, inoltre, una visita al Museo dell’Accademia. La galleria espone il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo (ben sette), fra cui il celeberrimo David. All’interno del museo sono ospitate anche altre sezioni, fra cui la raccolta più vasta ed importante al mondo di opere pittoriche a fondo oro ed il Museo degli strumenti musicali, dove sono esposti molti manufatti appartenenti alla collezione storica del Conservatorio Luigi Cherubini. Si potranno visitare, inoltre, le Cappelle Medicee, il luogo dove è sepolta la famiglia Medici. Non potrà mancare una passeggiata, in Piazza della Signoria, cuore della vita sociale dove si potrà ammirare dall’esterno Palazzo Vecchio, La Loggia dei Lanzi, La Fontana di Nettuno, il Palazzo Uguccioni, la Statua Equestre di Cosimo e il Tribunale delle Mercanzie. Nei pressi, la Cattedrale di Santa Maria del fiore, conosciuta come il Duomo, con la meravigliosa Cupola del Brunelleschi (ingresso a pagamento) e lo splendido Campanile di Giotto (ingresso a pagamento). Non potrà mancare un caffè nel favoloso Caffè Paszkowski un locale storico di Firenze che fa parte dei Locali storici d'Italia. E quando vi sentirete stanchi di vedere musei e gallerie d’arte, recatevi all’aperto e scoprirete che a Firenze è bello anche solo passeggiare per le belle strade del centro storico. Camminate fino a raggiungere l’Arno, soffermatevi sul romantico Ponte Vecchio e continuate fino all’ Oltrarno, la parte più “nuova” di Firenze. Si potrà salire sopra la collina alle spalle di piazzale Michelangelo e raggiungere la Chiesa di San Miniato al Monte per godere di un’incredibile vista. Alle ore 18 ritrovo dei partecipanti nei pressi dell’ex Zecca in via Lungarno Pecori Girardi. Inizio del viaggio di ritorno in bus con sosta per la cena libera ed arrivo intorno alle 22.30
viaggio in pullman; assicurazione medico/bagagli Nobis; assistente di viaggio.