
MATERA PATRIMONIO dell'UMANITA'.
Data: 22 ottobre 2023
Giorni: 1
Stato: Disponibilità terminata
Data: 22 ottobre 2023
Giorni: 1
Servizio guida intera giornata
MATERA PATRIMONIO dell'UMANITA'
Partenza: ore 3.00 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostradale); 3.10 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 3.20 Porto San Giorgio (Bar Italia); 3.25 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 3.35 Pedaso (Distributore Shell Piazza Roma); 3.45 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 4.00 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostradale); 4.15 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio con percorso in gran parte autostradale con sosta per la prima colazione libera. Intorno alle ore 9.30 arrivo a MATERA, città che per la sua importanza storica e paesaggistica è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Visita guidata della città per l’intera giornata. Visita del Duomo romanico-pugliese e della zona dei celebri Sassi, agglomerati di antiche abitazioni scavate nel tufo di una profonda gravina. Dietro un apparente disordine primordiale, i Sassi nascondono accorgimenti e soluzioni tecniche sofisticate. L’insieme costituisce una trama urbana complessa, unica nel suo genere, in cui colpisce non tanto il numero infinito delle grotte, ma la varietà delle forme e l’intrecciarsi dei passaggi, dei prolungamenti in tufo, delle innumerevoli terrazze. Le strette e tortuose strade passano sovente sopra le case, in un suggestivo labirinto di muretti e ripide scalinate. Ammireremo anche le zone della città che sono state il set cinematografico di molti celebri film tra i quali “The Passion” di Mel Gibson e “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini. Pranzo libero da consumare in centro città dove non mancheranno ristoranti, forni e locali di street food. Dopo il pranzo continuazione della visita della città con visita di una Chiesa Rupestre (costo ingresso circa Euro 3). Queste chiese, risalenti a periodi differenti, sono la testimonianza della presenza di comunità greche e latine che nei secoli VII-XIII si formarono in gran numero operando una singolare fusione dei rispettivi valori. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle 23.30.
viaggio in pullman; servizio guida a Matera intera giornata; noleggio auricolari; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
Partenza: ore 3.00 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostradale); 3.10 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 3.20 Porto San Giorgio (Bar Italia); 3.25 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 3.35 Pedaso (Distributore Shell Piazza Roma); 3.45 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 4.00 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostradale); 4.15 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio con percorso in gran parte autostradale con sosta per la prima colazione libera. Intorno alle ore 9.30 arrivo a MATERA, città che per la sua importanza storica e paesaggistica è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Visita guidata della città per l’intera giornata. Visita del Duomo romanico-pugliese e della zona dei celebri Sassi, agglomerati di antiche abitazioni scavate nel tufo di una profonda gravina. Dietro un apparente disordine primordiale, i Sassi nascondono accorgimenti e soluzioni tecniche sofisticate. L’insieme costituisce una trama urbana complessa, unica nel suo genere, in cui colpisce non tanto il numero infinito delle grotte, ma la varietà delle forme e l’intrecciarsi dei passaggi, dei prolungamenti in tufo, delle innumerevoli terrazze. Le strette e tortuose strade passano sovente sopra le case, in un suggestivo labirinto di muretti e ripide scalinate. Ammireremo anche le zone della città che sono state il set cinematografico di molti celebri film tra i quali “The Passion” di Mel Gibson e “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini. Pranzo libero da consumare in centro città dove non mancheranno ristoranti, forni e locali di street food. Dopo il pranzo continuazione della visita della città con visita di una Chiesa Rupestre (costo ingresso circa Euro 3). Queste chiese, risalenti a periodi differenti, sono la testimonianza della presenza di comunità greche e latine che nei secoli VII-XIII si formarono in gran numero operando una singolare fusione dei rispettivi valori. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle 23.30.
viaggio in pullman; servizio guida a Matera intera giornata; noleggio auricolari; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.