Piergallini Viaggi
FOLIAGE al BOSCO di SANT'ANTONIO e visita di PESCOCOSTANZO

FOLIAGE al BOSCO di SANT'ANTONIO e visita di PESCOCOSTANZO

Nel Parco della Majella tra boschi incantati e borghi più belli d'Italia
  • FOLIAGE al BOSCO di SANT'ANTONIO e visita di PESCOCOSTANZO

Data: 22 ottobre 2023

Giorni: 1


Stato: Confermato
Prezzo € 53

Stampa il Programma

*Note: sebbene il sentiero sia classificato T (turistico), perché privo di asperità e con dislivello minimo, quindi adatto a tutti, sarà necessario indossare abbigliamento da montagna (saremo ad un’altitudine di 1300 metri) e soprattutto scarpe con suola scolpita. In caso di maltempo che renda impossibile la passeggiata nel bosco in sicurezza, per insindacabile decisione dell’organizzazione, l’escursione sarà sostituita con la visita guidata di Sulmona.

Nel Parco della Majella tra boschi incantati e borghi più belli d'Italia

FOLIAGE al BOSCO di SANT'ANTONIO e visita di PESCOCOSTANZO

Partenza: ore 6.30 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello); ore 6.40 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); ore 6.50 Porto San Giorgio (Bar Italia); ore 6.55 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); ore 7.05 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); ore 7.15 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); ore 7.30 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello); ore 7.50 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI). Punti di carico confermati con almeno 2 iscritti.

 

Viaggio con breve sosta per il ristoro. Intorno alle ore 10 arrivo. Inizieremo il cammino della durata di circa 2 ore*. Il Bosco di Sant’Antonio, anticamente considerato sacro e dedicato a Giove, è una delle più belle faggete d'Abruzzo. Si estende per 17 ettari tra le dorsali del Monte Pizzalto e del Monte Rotella. Offre un incredibile scenario di importanti specie arboree come faggi secolari dalle forme bizzarre a candelabro, ma sono presenti anche l'acero campestre, il cerro, il pero selvatico, il ciliegio, il carpine nero, il tasso. Nel bosco fioriscono anemoni, peonie, primule, ciclamini, genziane e la rara orchidea Epipactis purpurata. Da sempre sinonimo di paesaggi fiabeschi, questo bosco in età classica era considerato una foresta sacra dedicata a Giove, mentre nel medioevo fu consacrato a Sant’Antonio. La particolarità di visitarlo in questo periodo è senza dubbio motivata dallo spettacolare fenomeno della vivace colorazione autunnale delle foglie ancora presenti sui rami che insieme a quelle cadute in un tappeto di toni dai gialli, al ruggine, al viola, formano un unicum magico (il cosiddetto foliage). Godremo anche dei magnifici profumi dei muschi e del sottobosco. Al termine della passeggiata, ripartenza in pullman alla volta della vicina PESCOCOSTANZO, incantevole località alle pendici della Majella tra pascoli silenziosi. Tempo libero per il pranzo al sacco o da consumare in uno dei tanti ristoranti del paese. Alle 14.30 inizio della visita guidata di uno dei Borghi più Belli d’Italia. La fondazione del borgo risale al X secolo ma si sviluppò soprattutto tra il 1400 e il1700. Una data storica molto importante fu il 1774 quando, assumendo il titolo di “Universitas sui domina” cioè comunità padrona di sè, si riscattò con orgoglio dal dominio feudale. Vanta una importante storia e tradizione artigianale che va dalla filigrana in oro, alle botteghe del ferro battuto, alla lavorazione della pietra, fino al Museo del Merletto a Tombolo (che visiteremo con un contributo da versare in loco di 1 euro per persona). Al termine della visita, tempo libero fra i negozietti del centro storico. Intorno alle 17.30 ripartenza ed inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto intorno alle ore 20.

 

viaggio in pullman; servizio guida Bosco di Sant’Antonio e Pescocostanzo; polizza medico/bagagli NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.

- Carta di identità
bambini fino a 12 anni non compiuti: Euro 13

Descrizione

*Note: sebbene il sentiero sia classificato T (turistico), perché privo di asperità e con dislivello minimo, quindi adatto a tutti, sarà necessario indossare abbigliamento da montagna (saremo ad un’altitudine di 1300 metri) e soprattutto scarpe con suola scolpita. In caso di maltempo che renda impossibile la passeggiata nel bosco in sicurezza, per insindacabile decisione dell’organizzazione, l’escursione sarà sostituita con la visita guidata di Sulmona.



Programma

Partenza: ore 6.30 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello); ore 6.40 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); ore 6.50 Porto San Giorgio (Bar Italia); ore 6.55 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); ore 7.05 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); ore 7.15 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); ore 7.30 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello); ore 7.50 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI). Punti di carico confermati con almeno 2 iscritti.

 

Viaggio con breve sosta per il ristoro. Intorno alle ore 10 arrivo. Inizieremo il cammino della durata di circa 2 ore*. Il Bosco di Sant’Antonio, anticamente considerato sacro e dedicato a Giove, è una delle più belle faggete d'Abruzzo. Si estende per 17 ettari tra le dorsali del Monte Pizzalto e del Monte Rotella. Offre un incredibile scenario di importanti specie arboree come faggi secolari dalle forme bizzarre a candelabro, ma sono presenti anche l'acero campestre, il cerro, il pero selvatico, il ciliegio, il carpine nero, il tasso. Nel bosco fioriscono anemoni, peonie, primule, ciclamini, genziane e la rara orchidea Epipactis purpurata. Da sempre sinonimo di paesaggi fiabeschi, questo bosco in età classica era considerato una foresta sacra dedicata a Giove, mentre nel medioevo fu consacrato a Sant’Antonio. La particolarità di visitarlo in questo periodo è senza dubbio motivata dallo spettacolare fenomeno della vivace colorazione autunnale delle foglie ancora presenti sui rami che insieme a quelle cadute in un tappeto di toni dai gialli, al ruggine, al viola, formano un unicum magico (il cosiddetto foliage). Godremo anche dei magnifici profumi dei muschi e del sottobosco. Al termine della passeggiata, ripartenza in pullman alla volta della vicina PESCOCOSTANZO, incantevole località alle pendici della Majella tra pascoli silenziosi. Tempo libero per il pranzo al sacco o da consumare in uno dei tanti ristoranti del paese. Alle 14.30 inizio della visita guidata di uno dei Borghi più Belli d’Italia. La fondazione del borgo risale al X secolo ma si sviluppò soprattutto tra il 1400 e il1700. Una data storica molto importante fu il 1774 quando, assumendo il titolo di “Universitas sui domina” cioè comunità padrona di sè, si riscattò con orgoglio dal dominio feudale. Vanta una importante storia e tradizione artigianale che va dalla filigrana in oro, alle botteghe del ferro battuto, alla lavorazione della pietra, fino al Museo del Merletto a Tombolo (che visiteremo con un contributo da versare in loco di 1 euro per persona). Al termine della visita, tempo libero fra i negozietti del centro storico. Intorno alle 17.30 ripartenza ed inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto intorno alle ore 20.


Il costo include

viaggio in pullman; servizio guida Bosco di Sant’Antonio e Pescocostanzo; polizza medico/bagagli NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.


Il costo non include


Riduzioni

bambini fino a 12 anni non compiuti: Euro 13

Documenti

- Carta di identità

Tour Ottobre  2023

Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31
calendario completo

Ultimi inseriti

Contattaci via whatsapp solo messaggi scritti
non abilitato
alle chiamate