
FERRARA: PATRIMONIO UNESCO
Data: 22 ottobre 2023
Giorni: 1
Stato: Confermato
Data: 22 ottobre 2023
Giorni: 1
Intera giornata con guida. Incluso ingresso Castello Estense
FERRARA PATRIMONIO UNESCO
Partenza: ore 5.30 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 5.35 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 5.40 Porto San Giorgio (Bar Italia); 5.50 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 6.05 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello); 6.20 Porto Recanati (casello); 6.30 Ancona Sud (Piazzale Pittarello nei pressi casello Ancona Sud); 6.45 Ancona Nord (Parcheggio Gigolè nei pressi casello Ancona Nord); 7.00 Marotta (parcheggio nei pressi casello). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio con sosta per la prima colazione libera. In mattinata, intorno alle ore 10, arrivo a Ferrara, città esemplarmente progettata nel Rinascimento, inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1995. Il riconoscimento è dovuto al pregevole impianto urbanistico voluto dal Duca Ercole I° d’Este nel 1492. Tour panoramico in pullman delle Mura, primo esempio di fronte bastionato all’italiana, che completano e contornano la planimetria della città. Prosecuzione con la visita del centro storico completamente intatto (tutti esterni). Partendo dalla Cattedrale dalla facciata romanico gotica, Palazzo Ducale, prima residenza della famiglia Estense, Piazza delle Erbe con la Loggia dei Merciai e il campanile di Leon Battista Alberti, le pittoresche stradine del Ghetto Ebraico con sosta nei pressi delle Sinagoghe, i quartieri medioevali e l’antica Via delle Volte e quindi Piazza Savonarola. Splendidi inoltre i palazzi della città tra cui il Palazzo dei Diamanti con l’architettura più pregevole del tempo che affaccia su Corso Ercole I° d’Este, insieme al Palazzo Prosperi-Sacrati e al parco Massari, esempio massimo dei giardini rinascimentali Estensi, Piazza Ariostea, la piazza del Palio legata alla presenza di Ludovico Ariosto a Ferrara. Pranzo libero in centro città. Nel pomeriggio ingresso prenotato per la visita interna del Castello Estense simbolo della città e luogo del potere degli Estensi. Il Castello si visiterà a 3 livelli diversi: dal cortile d’onore alle sale gotiche, alle prigioni a più livelli nei sotterranei, i preparativi per il banchetto rinascimentale, il Giardino degli Aranci, luogo di intrattenimento delle duchesse estensi e il Camerino dei Baccanali, la camera nuziale della Duchessa Renata di Francia e la sua Cappella privata, la Saletta dei Giochi dagli splendidi affreschi e i Saloni di rappresentanza, l’appartamento cosiddetto della “Pazienza”, il Salone d’Onore e le Sale degli specchi, gli appartamenti del Cardinali con il Salone degli Stemmi. Al termine della visita inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 22.
viaggio in pullman; servizio guida a Ferrara intera giornata come da programma; noleggio auricolari; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
biglietto d’ingresso al Castello Estense circa Euro 10.
Partenza: ore 5.30 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 5.35 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 5.40 Porto San Giorgio (Bar Italia); 5.50 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 6.05 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello); 6.20 Porto Recanati (casello); 6.30 Ancona Sud (Piazzale Pittarello nei pressi casello Ancona Sud); 6.45 Ancona Nord (Parcheggio Gigolè nei pressi casello Ancona Nord); 7.00 Marotta (parcheggio nei pressi casello). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio con sosta per la prima colazione libera. In mattinata, intorno alle ore 10, arrivo a Ferrara, città esemplarmente progettata nel Rinascimento, inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1995. Il riconoscimento è dovuto al pregevole impianto urbanistico voluto dal Duca Ercole I° d’Este nel 1492. Tour panoramico in pullman delle Mura, primo esempio di fronte bastionato all’italiana, che completano e contornano la planimetria della città. Prosecuzione con la visita del centro storico completamente intatto (tutti esterni). Partendo dalla Cattedrale dalla facciata romanico gotica, Palazzo Ducale, prima residenza della famiglia Estense, Piazza delle Erbe con la Loggia dei Merciai e il campanile di Leon Battista Alberti, le pittoresche stradine del Ghetto Ebraico con sosta nei pressi delle Sinagoghe, i quartieri medioevali e l’antica Via delle Volte e quindi Piazza Savonarola. Splendidi inoltre i palazzi della città tra cui il Palazzo dei Diamanti con l’architettura più pregevole del tempo che affaccia su Corso Ercole I° d’Este, insieme al Palazzo Prosperi-Sacrati e al parco Massari, esempio massimo dei giardini rinascimentali Estensi, Piazza Ariostea, la piazza del Palio legata alla presenza di Ludovico Ariosto a Ferrara. Pranzo libero in centro città. Nel pomeriggio ingresso prenotato per la visita interna del Castello Estense simbolo della città e luogo del potere degli Estensi. Il Castello si visiterà a 3 livelli diversi: dal cortile d’onore alle sale gotiche, alle prigioni a più livelli nei sotterranei, i preparativi per il banchetto rinascimentale, il Giardino degli Aranci, luogo di intrattenimento delle duchesse estensi e il Camerino dei Baccanali, la camera nuziale della Duchessa Renata di Francia e la sua Cappella privata, la Saletta dei Giochi dagli splendidi affreschi e i Saloni di rappresentanza, l’appartamento cosiddetto della “Pazienza”, il Salone d’Onore e le Sale degli specchi, gli appartamenti del Cardinali con il Salone degli Stemmi. Al termine della visita inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 22.
viaggio in pullman; servizio guida a Ferrara intera giornata come da programma; noleggio auricolari; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
biglietto d’ingresso al Castello Estense circa Euro 10.