
VAL d'ORCIA in TRENO a VAPORE!
Data: 12 novembre 2023
Giorni: 1
Stato: Disponibilità terminata
Data: 12 novembre 2023
Giorni: 1
E mostra mercato del Tartufo Bianco a San Giovanni d'Asso
VAL d'ORCIA in TRENO a VAPORE
Partenza: ore 3.15 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 3.20 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 3.25 Porto San Giorgio (Bar Italia); 3.35 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 3.50 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello autostradale); 4.05 Corridonia (Bar Paola zona industriale); 4.30 Caccamo (Hotel Ferranti). Punti di partenza confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio via Colfiorito con sosta per la prima colazione libera. In prima mattinata arrivo alla stazione ferroviaria di Siena. Alle ore 8.55 partenza con il treno d’epoca denominato “Natura”. La ferrovia Asciano - Monte Antico è stata chiusa al traffico nel settembre 1994, perché considerata un "ramo secco". Aveva infatti un traffico viaggiatori troppo limitato per mantenere il servizio ordinario. Ma dal 1996, con il supporto degli Enti Locali, è stata riaperta in alcuni giorni festivi come "ferrovia turistica", sul modello dei molti esempi di questo tipo esistenti negli altri paesi europei e nel nord America. A bordo delle antiche carrozze “Centoporte”, trainate da locomotiva a vapore, finemente restaurate dalla Fondazione Ferrovie dello Stato, attraverseremo un territorio fra i più suggestivi e spettacolari d’Italia, la Val d’Orcia, dalle forme morbide, ondulate, sinuose, punteggiata qua e là da filari di cipressi secolari e da solitari casolari, fonte di ispirazione per molti pittori rinascimentali. Dal 2014 la valle è tutelata dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Prepariamoci a vivere un viaggio fuori dal tempo! Ricordate la scena del film “Non ci resta che piangere” quando percorrendo la Valle dell’Arbia e la Valle dell’Ombrone si arriva a Monte Antico. Breve sosta per manovra della locomotiva, durante la quale sarà possibile vedere i macchinisti fare rifornimento di acqua e spalare il carbone all’interno della locomotiva. Tempo a disposizione per fare foto. Proseguimento nelle zone del Brunello di Montalcino e delle Crete Senesi. Alle ore 11:15 arrivo alla stazione di San Giovanni d'Asso. Tempo a disposizione per la visita al Castello dove si svolge la grandiosa Mostra-mercato del tartufo e sede del museo del tartufo. Nelle vie del paese esposizione e vendita di prodotti tipici e dell’artigianato locale con spettacoli itineranti. Pranzo libero al sacco o presso la struttura della pro-loco (si consiglia la prenotazione anticipata). Per l'occasione saranno presenti stand con prodotti tipici della regione Toscana ed uno stand gastronomico con la formula dello “street food”. Di particolare interesse una visita a piedi al bosco-giardino della Ragnaia, un parco di 9 ettari abbellito costantemente dalle opere di Sheppard Craige che esaltano la bellezza della natura. Nel primo pomeriggio ritrovo dei partecipanti. Alle ore 16:25 partenza con il treno a vapore in direzione Asciano, da dove si proseguirà per Siena. Alle ore 17:45 circa arrivo a Siena. Salita immediata in pullman e inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; biglietto del Treno come da programma; assicurazione medico/bagagli Nobis numero 6001004868O; assistente di viaggio.
Partenza: ore 3.15 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 3.20 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 3.25 Porto San Giorgio (Bar Italia); 3.35 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 3.50 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello autostradale); 4.05 Corridonia (Bar Paola zona industriale); 4.30 Caccamo (Hotel Ferranti). Punti di partenza confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio via Colfiorito con sosta per la prima colazione libera. In prima mattinata arrivo alla stazione ferroviaria di Siena. Alle ore 8.55 partenza con il treno d’epoca denominato “Natura”. La ferrovia Asciano - Monte Antico è stata chiusa al traffico nel settembre 1994, perché considerata un "ramo secco". Aveva infatti un traffico viaggiatori troppo limitato per mantenere il servizio ordinario. Ma dal 1996, con il supporto degli Enti Locali, è stata riaperta in alcuni giorni festivi come "ferrovia turistica", sul modello dei molti esempi di questo tipo esistenti negli altri paesi europei e nel nord America. A bordo delle antiche carrozze “Centoporte”, trainate da locomotiva a vapore, finemente restaurate dalla Fondazione Ferrovie dello Stato, attraverseremo un territorio fra i più suggestivi e spettacolari d’Italia, la Val d’Orcia, dalle forme morbide, ondulate, sinuose, punteggiata qua e là da filari di cipressi secolari e da solitari casolari, fonte di ispirazione per molti pittori rinascimentali. Dal 2014 la valle è tutelata dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Prepariamoci a vivere un viaggio fuori dal tempo! Ricordate la scena del film “Non ci resta che piangere” quando percorrendo la Valle dell’Arbia e la Valle dell’Ombrone si arriva a Monte Antico. Breve sosta per manovra della locomotiva, durante la quale sarà possibile vedere i macchinisti fare rifornimento di acqua e spalare il carbone all’interno della locomotiva. Tempo a disposizione per fare foto. Proseguimento nelle zone del Brunello di Montalcino e delle Crete Senesi. Alle ore 11:15 arrivo alla stazione di San Giovanni d'Asso. Tempo a disposizione per la visita al Castello dove si svolge la grandiosa Mostra-mercato del tartufo e sede del museo del tartufo. Nelle vie del paese esposizione e vendita di prodotti tipici e dell’artigianato locale con spettacoli itineranti. Pranzo libero al sacco o presso la struttura della pro-loco (si consiglia la prenotazione anticipata). Per l'occasione saranno presenti stand con prodotti tipici della regione Toscana ed uno stand gastronomico con la formula dello “street food”. Di particolare interesse una visita a piedi al bosco-giardino della Ragnaia, un parco di 9 ettari abbellito costantemente dalle opere di Sheppard Craige che esaltano la bellezza della natura. Nel primo pomeriggio ritrovo dei partecipanti. Alle ore 16:25 partenza con il treno a vapore in direzione Asciano, da dove si proseguirà per Siena. Alle ore 17:45 circa arrivo a Siena. Salita immediata in pullman e inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; biglietto del Treno come da programma; assicurazione medico/bagagli Nobis numero 6001004868O; assistente di viaggio.