Piergallini Viaggi
MATERA e TOUR PUGLIA INSOLITA

MATERA e TOUR PUGLIA INSOLITA

Pensione completa come da programma. Assicurazione annullamento.
  • MATERA e TOUR PUGLIA INSOLITA

Data: 18 agosto 2025

Giorni: 4


Stato: In via di conferma
Prezzo € 685

Stampa il Programma

Trani - Bari

Primo giorno: Lunedì 18 Agosto 2025.

Partenza: ore 4.00 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostrada); 4.10 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 4.20 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 4.30 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 4.40 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 4.55 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostrada); 5.15 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).

 

 

Viaggio verso la Puglia con sosta per la prima colazione libera. In mattinata arrivo a Trani. Visita guidata di questa interessantissima cittadina in riva al mare partendo dalla città vecchia lungo la quale si estende il quartiere ebraico, costruito interamente in pietra bianca. Passeggiata lungo il porto, uno dei più caratteristici del sud Italia, fino ad arrivare al Castello Svevo (solo esterno), fatto erigere da Federico II nel 1233 che ammireremo analizzando tutte le funzioni che nel tempo ha assunto. La visita terminerà con la splendida Cattedrale sul mare, intitolata a San Nicola Pellegrino, dall’inconfondibile stile romanico-pugliese al cui fianco si erge un campanile alto 59 metri quasi a voler sancire un connubio perfetto tra mare e cielo. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Bari, capoluogo della Puglia. Nell’ampio centro storico, conosciuto come Bari vecchia, visiteremo l’imponente Basilica normanna di San Nicola in stile romanico pugliese, edificata nel 1087 per accogliere le reliquie del Santo Vescovo di Mira, la splendida Cattedrale di San Sabino ed il Castello Svevo-Aragonese (solo esterno). Nel pomeriggio trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

 

Taranto

Secondo giorno: Martedì 19 Agosto 2025.

Giornata in pensione completa e con guida. Visita di Taranto, la città dei due mari dall’imponente passato greco e medievale nonché militare. Passeggiata nel borgo antico fino alla Cattedrale Romanica di San Cataldo che conserva resti di mosaico pavimentale e il meraviglioso Cappellone di San Cataldo in marmi policromi. Ammireremo le celebri Colonne Doriche, testimonianza del glorioso passato magno-greco della città. Visita del Castello Aragonese del XVI secolo (ingresso gratuito), sede della Marina Militare Italiana con visita ai corridoi, alle camere e alle torri e con passeggiata esterna alle terrazze e al famoso Ponte Girevole, simbolo della città e che la divide in 2 parti. Visita del MARTA, il Museo Archeologico Nazionale, uno dei più importanti d’Italia con i mosaici, gli ori, le sculture e la recentissima e spettacolare Tomba dell’Atleta (biglietto d’ingresso circa Euro 10). Escursione facoltativa per una fantastica Minicrociera sui Due Mari con visita agli impianti ittici di allevamento delle cozze tarantine con vista sulla città dal mare (costo dell’escursione circa Euro 15 da pagare in loco).

 

Matera - Altamura

Terzo giorno: Mercoledì 20 Agosto 2025.

Giornata in pensione completa e con guida. Visita di Matera, città dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Visita del Duomo romanico-pugliese e della zona dei celebri Sassi, agglomerati di antiche abitazioni scavate nel tufo di una profonda gravina. Ammireremo le zone della città che sono state il set di molti celebri film tra i quali “The Passion” di Mel Gibson e “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini. Visita di una Chiesa Rupestre (costo ingresso circa Euro 3). Queste chiese, risalenti a periodi differenti, sono la testimonianza della presenza di comunità greche e latine che nei secoli VII-XIII si formarono in gran numero operando una singolare fusione dei rispettivi valori. Entreremo anche in una tipica casa grotta, antica abitazione arredata con mobili ed utensili d’epoca, per rivivere la vita quotidiana degli abitanti fino alla fine degli anni ‘60 (costo ingresso circa Euro 2). Partenza verso la vicina Altamura, antichissima località al confine con la Puglia i cui ritrovamenti paleontologici sono di interesse mondiale. Visita della splendida Cattedrale romanico normanna pugliese. Di particolare interesse l’imponente portale del 1300 ed il rosone a 15 raggi.

 

Martina Franca – Polignano a Mare

Quarto giorno: Giovedì 21 Agosto 2025.

Dopo la prima colazione, visita guidata di Martina Franca il salotto della Valle d'Itria, cittadina costruita su colli che si affacciano su splendidi panorami. Elegante, barocca, monumentale, la cittadina sarà una vera e propria splendida sorpresa. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a Polignano a Mare. Passeggiata per la visita guidata della splendida cittadina. Il suo nucleo medioevale si arrampica a strapiombo su una scogliera di tufo. Eccezionali le vedute sul Mare Adriatico e sulle grotte già abitate nella preistoria. Visita della statua che la sua città natale ha dedicato al grande Domenico Modugno. Viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo intorno alle 23.

 

viaggio in pullman; sistemazione in hotel di categoria 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del quarto come da programma; ¼ di vino + ½ acqua per persona ad ogni pasto; eventuale tassa di soggiorno in hotel; servizi guida per tutte le visite in programma; assicurazione medico/bagagli e assicurazione annullamento polizza NOBIS MULTIRISCHI numero 6003000563/B le cui condizioni sono consultabili nel sito www.piergalliniviaggi.it; assistente di viaggio.

le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

- Carta di identità
- (da richiedere al momento della prenotazione) camera singola: Euro 150
bambini fino a 12 anni non compiuti in terzo letto: Euro 145

Descrizione



Programma

Partenza: ore 4.00 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostrada); 4.10 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 4.20 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 4.30 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 4.40 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 4.55 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostrada); 5.15 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).

 

 

Viaggio verso la Puglia con sosta per la prima colazione libera. In mattinata arrivo a Trani. Visita guidata di questa interessantissima cittadina in riva al mare partendo dalla città vecchia lungo la quale si estende il quartiere ebraico, costruito interamente in pietra bianca. Passeggiata lungo il porto, uno dei più caratteristici del sud Italia, fino ad arrivare al Castello Svevo (solo esterno), fatto erigere da Federico II nel 1233 che ammireremo analizzando tutte le funzioni che nel tempo ha assunto. La visita terminerà con la splendida Cattedrale sul mare, intitolata a San Nicola Pellegrino, dall’inconfondibile stile romanico-pugliese al cui fianco si erge un campanile alto 59 metri quasi a voler sancire un connubio perfetto tra mare e cielo. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Bari, capoluogo della Puglia. Nell’ampio centro storico, conosciuto come Bari vecchia, visiteremo l’imponente Basilica normanna di San Nicola in stile romanico pugliese, edificata nel 1087 per accogliere le reliquie del Santo Vescovo di Mira, la splendida Cattedrale di San Sabino ed il Castello Svevo-Aragonese (solo esterno). Nel pomeriggio trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.


Il costo include

viaggio in pullman; sistemazione in hotel di categoria 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del quarto come da programma; ¼ di vino + ½ acqua per persona ad ogni pasto; eventuale tassa di soggiorno in hotel; servizi guida per tutte le visite in programma; assicurazione medico/bagagli e assicurazione annullamento polizza NOBIS MULTIRISCHI numero 6003000563/B le cui condizioni sono consultabili nel sito www.piergalliniviaggi.it; assistente di viaggio.


Il costo non include

le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.


Supplementi

(da richiedere al momento della prenotazione) camera singola: Euro 150

Riduzioni

bambini fino a 12 anni non compiuti in terzo letto: Euro 145

Documenti

- Carta di identità

Tour Luglio  2025

Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31
calendario completo

Ultimi inseriti

Contattaci via whatsapp solo messaggi scritti
non abilitato
alle chiamate