
REGGIA di CASERTA e SCAVI di ERCOLANO
Data: 13 settembre 2025
Giorni: 2
Stato: In via di conferma
Data: 13 settembre 2025
Giorni: 2
Caserta
Primo giorno: Sabato 13 Settembre 2025.
Partenza: ore 4.40 Civitanova Marche (Parcheggio Globo nei pressi casello); 5.00 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 5.10 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 5.25 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 5.35 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 5.50 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostradale); 6.35 Pescara (parcheggio presso casello Pescara Ovest).
Viaggio con sosta durante il percorso per la prima colazione libera. Intorno alle ore 10 arrivo a Caserta. Appuntamento con la guida locale e visita del Palazzo della Reggia di Caserta, nato dal desiderio di Carlo di Borbone di celebrare l’importanza europea del Regno di Napoli e, al tempo stesso, di dare al governo una sede meno esposta della capitale a possibili attacchi nemici. Il progetto per l’imponente costruzione, fu affidato, dopo alterne vicende, all’architetto Luigi Vanvitelli che la fece costruire a partire dal 1752 ispirandosi nel progetto alla reggia francese di Versailles. Si tratta di una visita eccezionale, di una delle più belle residenze reali del mondo. Al termine della visita pranzo in ristorante. Pomeriggio libero o in compagnia del nostro assistente di viaggio per visitare lo splendido Parco Reale, naturale complemento della Reggia, fino ad arrivare eventualmente alla grande cascata raggiungibile anche con un servizio interno di bus (costo andata e ritorno Euro 2,50), noleggio bici (tariffa oraria Euro 5) o golf kart con guidatore a pagamento (Euro 10 a persona, durata circa 50 minuti). Se accessibile in questa giornata, sarà anche possibile visitare lo splendido Giardino Inglese, giardino del ‘700 che contiene piante rare, statue di marmo e resti dell’antica Pompei. Nel pomeriggio trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Ercolano
Secondo giorno: Domenica 14 Settembre 2025.
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento ad Ercolano, secondo la leggenda fondata nel 1243 a.C. da Ercole, il mitico eroe greco, come greca è l’origine di questa città che sorge alle pendici del Vesuvio. Appuntamento con la guida locale e visita di quello che resta dell’antica città fondata dagli Etruschi e che nel V sec. a.C. fu conquistata dai Sanniti fino ad essere espugnata dai romani nel 90 a.C. E’ nell’ultima età della Repubblica che Ercolano visse un periodo di grande splendore, perché molti patrizi, attratti dalla felice posizione geografica, dalla salubrità dell’aria e dalla sicurezza dei porti costruirono le loro ville in questi luoghi. Furono restaurate le mura, costruiti l’acquedotto, due impianti termali, il teatro, la “Basilica”, la Palestra e molti templi. A causa del terremoto del 62 a.C. Ercolano subì notevoli danni e si iniziò l’opera di ricostruzione, che fu nuovamente interrotta dalla tremenda eruzione del Vesuvio del 79, durante la quale una nube tossica annientò gli abitanti. La città ercolanense fu distrutta molto più della vicina Pompei perché distante appena 4 km dal Vesuvio tanto che scomparvero il promontorio su cui sorgeva la città, il fiume che l’attraversava ed i suoi porti. La riscoperta di Ercolano fu del tutto casuale e avvenne nel 1709 durante lo scavo di un pozzo. Nel 1738 i lavori di scavo ripresero sotto Carlo III di Borbone e vennero alla luce molte altre statue di bronzo tra cui la più significativa è la statua equestre di Marco Nonio Balbo, il Teatro e la villa suburbana dei Papiri, con l’annessa biblioteca. Ma la ripresa davvero sistematica degli scavi avvenne nel 1927 quando Amedeo Maiuri prima e Alfonso De Franciscis poi, recuperarono quasi tutti i quartieri dell’antico abitato con gli edifici pubblici, tra cui il foro, centro della vita sociale, politica ed economica dell’antica Ercolano. Negli anni Ottanta del secolo scorso sono riemersi, oltre al Tempio di Venere e le Terme Suburbane, l’antico porto greco, ove invano si rifugiarono nel 79 d.C. gli ercolanensi. Al termine della visita pranzo in ristorante. Dopo il pranzo inizio del viaggio di ritorno con sosta durante il percorso per il ristoro ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 21.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del secondo; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; eventuale tassa di soggiorno in hotel; servizio guida Palazzo Reggia di Caserta come da programma; servizio guida Scavi di Ercolano come da programma; noleggio auricolari personali; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
biglietti d’ingresso Reggia di Caserta; biglietto d’ingresso Scavi di Ercolano; le eventuali ulteriori entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Partenza: ore 4.40 Civitanova Marche (Parcheggio Globo nei pressi casello); 5.00 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 5.10 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 5.25 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 5.35 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 5.50 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostradale); 6.35 Pescara (parcheggio presso casello Pescara Ovest).
Viaggio con sosta durante il percorso per la prima colazione libera. Intorno alle ore 10 arrivo a Caserta. Appuntamento con la guida locale e visita del Palazzo della Reggia di Caserta, nato dal desiderio di Carlo di Borbone di celebrare l’importanza europea del Regno di Napoli e, al tempo stesso, di dare al governo una sede meno esposta della capitale a possibili attacchi nemici. Il progetto per l’imponente costruzione, fu affidato, dopo alterne vicende, all’architetto Luigi Vanvitelli che la fece costruire a partire dal 1752 ispirandosi nel progetto alla reggia francese di Versailles. Si tratta di una visita eccezionale, di una delle più belle residenze reali del mondo. Al termine della visita pranzo in ristorante. Pomeriggio libero o in compagnia del nostro assistente di viaggio per visitare lo splendido Parco Reale, naturale complemento della Reggia, fino ad arrivare eventualmente alla grande cascata raggiungibile anche con un servizio interno di bus (costo andata e ritorno Euro 2,50), noleggio bici (tariffa oraria Euro 5) o golf kart con guidatore a pagamento (Euro 10 a persona, durata circa 50 minuti). Se accessibile in questa giornata, sarà anche possibile visitare lo splendido Giardino Inglese, giardino del ‘700 che contiene piante rare, statue di marmo e resti dell’antica Pompei. Nel pomeriggio trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del secondo; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; eventuale tassa di soggiorno in hotel; servizio guida Palazzo Reggia di Caserta come da programma; servizio guida Scavi di Ercolano come da programma; noleggio auricolari personali; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
biglietti d’ingresso Reggia di Caserta; biglietto d’ingresso Scavi di Ercolano; le eventuali ulteriori entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.