
CREMONA: FESTA del TORRONE 2025
Partenza: 16/11/2025
Giorni: 1
Stato: In via di conferma
Giorni: 1
Visita della città e del Museo del Violino
Cremona: Festa del Torrone 2025
Partenza: ore 4.45 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 4.55 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 5.05 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 5.20 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello autostrada); 5.35 Porto Recanati (Distributore Carburanti Discount); 5.45 Ancona Sud (Piazzale Pittarello nei pressi casello Ancona Sud); 6.00 Ancona Nord (parcheggio Gigolè nei pressi casello Ancona Nord); 6.15 Marotta (parcheggio presso casello autostrada); 6.35 Pesaro (casello autostrada). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Mattinata in viaggio con percorso interamente autostradale e sosta per la prima colazione libera. Intorno alle ore 11 arrivo a Cremona, città dei violini, della mostarda e del torrone. Tempo libero da trascorrere nella zona della piazza del Comune, sicuramente una delle più belle piazze medievali d’Italia. Numerosissimi i monumenti che la circondano: il Torrazzo, torre simbolo della città alla cui sommità sarà possibile salire percorrendo 487 scalini, il Duomo ed il Battistero entrambi in stile romanico lombardo, il Palazzo del Comune sede del governo della città antica e la Loggia dei Militi antica sede delle milizie cittadine. Possibilità inoltre di visitare lo straordinario Museo del Violino (ingresso a pagamento). Pranzo libero con possibilità di consumarlo in uno dei tanti stands allestiti. In tutto il centro storico, nelle piazze e sotto gli antichi portici sarà possibile assaggiare, acquistare ed imparare a conoscere non solo il Torrone di Cremona ma anche quelli di altre città anche straniere. Saranno infatti presenti le più importanti aziende del settore tra le quali la storica Sperlari che sul palco della Piazza del Comune, realizzerà diverse sculture in torrone e cioccolato. Si consiglia inoltre di non perdere la visita dello storico negozio Sperlari in via Solferino 25. Numerosi saranno anche i laboratori previsti in cui si potrà anche imparare le tecniche ed i segreti di un buon torrone. Non perdete infine la possibilità di degustare e magari acquistare le altre prelibatezze gastronomiche locali come il cotechino, il salame all’aglio e i famosi tortelli di zucca. Alle ore 17.30 ritrovo dei partecipanti ed inizio del viaggio di ritorno. Sosta in autogrill per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; assistente di viaggio.
Partenza: ore 4.45 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 4.55 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 5.05 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 5.20 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello autostrada); 5.35 Porto Recanati (Distributore Carburanti Discount); 5.45 Ancona Sud (Piazzale Pittarello nei pressi casello Ancona Sud); 6.00 Ancona Nord (parcheggio Gigolè nei pressi casello Ancona Nord); 6.15 Marotta (parcheggio presso casello autostrada); 6.35 Pesaro (casello autostrada). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Mattinata in viaggio con percorso interamente autostradale e sosta per la prima colazione libera. Intorno alle ore 11 arrivo a Cremona, città dei violini, della mostarda e del torrone. Tempo libero da trascorrere nella zona della piazza del Comune, sicuramente una delle più belle piazze medievali d’Italia. Numerosissimi i monumenti che la circondano: il Torrazzo, torre simbolo della città alla cui sommità sarà possibile salire percorrendo 487 scalini, il Duomo ed il Battistero entrambi in stile romanico lombardo, il Palazzo del Comune sede del governo della città antica e la Loggia dei Militi antica sede delle milizie cittadine. Possibilità inoltre di visitare lo straordinario Museo del Violino (ingresso a pagamento). Pranzo libero con possibilità di consumarlo in uno dei tanti stands allestiti. In tutto il centro storico, nelle piazze e sotto gli antichi portici sarà possibile assaggiare, acquistare ed imparare a conoscere non solo il Torrone di Cremona ma anche quelli di altre città anche straniere. Saranno infatti presenti le più importanti aziende del settore tra le quali la storica Sperlari che sul palco della Piazza del Comune, realizzerà diverse sculture in torrone e cioccolato. Si consiglia inoltre di non perdere la visita dello storico negozio Sperlari in via Solferino 25. Numerosi saranno anche i laboratori previsti in cui si potrà anche imparare le tecniche ed i segreti di un buon torrone. Non perdete infine la possibilità di degustare e magari acquistare le altre prelibatezze gastronomiche locali come il cotechino, il salame all’aglio e i famosi tortelli di zucca. Alle ore 17.30 ritrovo dei partecipanti ed inizio del viaggio di ritorno. Sosta in autogrill per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; assistente di viaggio.