Piergallini Viaggi
WEEK END a BERGAMO e CREMONA FESTA del TORRONE

WEEK END a BERGAMO e CREMONA FESTA del TORRONE

Visite guidate di entrambe le città
  • WEEK END a BERGAMO e CREMONA FESTA del TORRONE

Data: 8 novembre 2025

Giorni: 2


Stato: In via di conferma
Prezzo € 245

Stampa il Programma

Bergamo

Primo giorno: Sabato 8 Novembre 2025.

Partenza: ore 2.15 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 2.25 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 2.35 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 2.50 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello); 3.05 Porto Recanati (Distributore Carburanti Discount nei pressi casello); 3.15 Ancona Sud (Piazzale Pittarello nei pressi casello Ancona Sud); 3.30 Ancona Nord (Parcheggio Gigolè nei pressi casello Ancona Nord); 3.50 Marotta (parcheggio nei pressi casello); 4.10 Pesaro (casello).

 

Viaggio con percorso interamente autostradale e sosta per la prima colazione libera. Intorno alle ore 9 arrivo a Bergamo. Visita guidata di questa incantevole città, celebre per aver dato i natali al compositore Gaetano Donizetti e alla famiglia del poeta Torquato Tasso. In base alle file della mattinata e alla disponibilità dei mezzi di trasporto, effettueremo il percorso da Bergamo Bassa a Bergamo Alta o con i bus di linea o attraverso la storica funicolare inaugurata nel 1887 (costo circa Euro 1,70 per tratta a carico del gruppo). Un affascinante percorso di pochi minuti disposti su due graziose vetture che salgono e scendono immerse fra giardini fioriti e scorci unici; nelle giornate di cielo sereno si può godere di un fantastico panorama su tutta la pianura padana e scorgere addirittura gli Appennini. Arrivo a Bergamo Alta, da sempre considerata il cuore della città, è ancora oggi il suo quartiere più bello ed emozionante. Circondata dallo straordinario circuito di mura venete erette dai Veneziani nel Cinquecento, patrimonio dell’Unesco dal 2017, l’antica città si erge dall’alto di una collina a dominio del moderno abitato. La visita ci condurrà tra le suggestive vie del centro storico fino alla centralissima Piazza Vecchia, dove si affacciano l’elegante Palazzo della Ragione con il Campanone, il Palazzo del Podestà Veneto e quello della Biblioteca Civica. Durante il percorso sarà possibile soffermarsi in Piazza Duomo e accedere al Duomo della città (che conserva un importante dipinto di Tiepolo e testimonianze e reliquie del pontefice Giovanni XXIII, nato in provincia di Bergamo) oltre che visitare la monumentale Basilica di Santa Maria Maggiore (costo ingresso circa Euro 5) con l’adiacente Cappella Colleoni, una delle più belle e riuscite realizzazioni del primo Rinascimento italiano, mausoleo del celebre condottiero Bartolomeo Colleoni e scrigno di capolavori tra i quali degli affreschi del Tiepolo. Pranzo libero con possibilità di consumarlo in uno dei tantissimi ristoranti, bar, forni e locali di street food presenti a Bergamo Alta. Pomeriggio a Bergamo Bassa, centro moderno e cuore nevralgico della città; suo fulcro centrale è il Sentierone, un bel viale alberato fiancheggiato su un lato da portici, ricco di bar e negozi. Nel pomeriggio trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

 

Cremona

Secondo giorno: Domenica 9 Novembre 2025.

Dopo la prima colazione in hotel, partenza in direzione di Cremona, città dei violini, della mostarda e del torrone. Visita guidata della zona della piazza del Comune, sicuramente una delle più belle piazze medievali d’Italia. Numerosissimi i monumenti che la circondano: il Torrazzo, torre simbolo della città con i suoi 487 scalini, il Duomo ed il Battistero entrambi in stile romanico lombardo, il Palazzo del Comune sede del governo della città antica e la Loggia dei Militi antica sede delle milizie cittadine. Al termine della visita guidata, possibilità di visitare in autonomia lo straordinario Museo del Violino (ingresso a pagamento). Pranzo libero con possibilità di consumarlo in uno dei tanti stands allestiti in occasione della Festa del Torrone. In tutto il centro storico, nelle piazze e sotto gli antichi portici sarà possibile assaggiare, acquistare ed imparare a conoscere non solo il Torrone di Cremona ma anche quelli di altre città anche straniere. Saranno infatti presenti le più importanti aziende del settore tra le quali la storica Sperlari che sul palco della Piazza del Comune, realizzerà diverse sculture in torrone e cioccolato. Si consiglia inoltre di non perdere la visita dello storico negozio Sperlari in via Solferino 25. Numerosi saranno anche i laboratori previsti in cui si potrà anche imparare le tecniche ed i segreti di un buon torrone. Non perdete infine la possibilità di degustare e magari acquistare le altre prelibatezze gastronomiche locali come il cotechino, il salame all’aglio e i famosi tortelli di zucca. Nel pomeriggio ritrovo dei partecipanti ed inizio del viaggio di ritorno. Sosta in autogrill per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 22.30.

 

viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di una mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione del secondo; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona a cena; eventuale tassa di soggiorno in hotel; servizio guida a Bergamo intera giornata; servizio guida Cremona (2 ore); assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.

le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

- Carta di identità
- (da richiedere al momento della prenotazione) camera singola: Euro 40
bambini fino a 12 anni non compiuti in terzo letto: Euro 65

Descrizione



Programma

Partenza: ore 2.15 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 2.25 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 2.35 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 2.50 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello); 3.05 Porto Recanati (Distributore Carburanti Discount nei pressi casello); 3.15 Ancona Sud (Piazzale Pittarello nei pressi casello Ancona Sud); 3.30 Ancona Nord (Parcheggio Gigolè nei pressi casello Ancona Nord); 3.50 Marotta (parcheggio nei pressi casello); 4.10 Pesaro (casello).

 

Viaggio con percorso interamente autostradale e sosta per la prima colazione libera. Intorno alle ore 9 arrivo a Bergamo. Visita guidata di questa incantevole città, celebre per aver dato i natali al compositore Gaetano Donizetti e alla famiglia del poeta Torquato Tasso. In base alle file della mattinata e alla disponibilità dei mezzi di trasporto, effettueremo il percorso da Bergamo Bassa a Bergamo Alta o con i bus di linea o attraverso la storica funicolare inaugurata nel 1887 (costo circa Euro 1,70 per tratta a carico del gruppo). Un affascinante percorso di pochi minuti disposti su due graziose vetture che salgono e scendono immerse fra giardini fioriti e scorci unici; nelle giornate di cielo sereno si può godere di un fantastico panorama su tutta la pianura padana e scorgere addirittura gli Appennini. Arrivo a Bergamo Alta, da sempre considerata il cuore della città, è ancora oggi il suo quartiere più bello ed emozionante. Circondata dallo straordinario circuito di mura venete erette dai Veneziani nel Cinquecento, patrimonio dell’Unesco dal 2017, l’antica città si erge dall’alto di una collina a dominio del moderno abitato. La visita ci condurrà tra le suggestive vie del centro storico fino alla centralissima Piazza Vecchia, dove si affacciano l’elegante Palazzo della Ragione con il Campanone, il Palazzo del Podestà Veneto e quello della Biblioteca Civica. Durante il percorso sarà possibile soffermarsi in Piazza Duomo e accedere al Duomo della città (che conserva un importante dipinto di Tiepolo e testimonianze e reliquie del pontefice Giovanni XXIII, nato in provincia di Bergamo) oltre che visitare la monumentale Basilica di Santa Maria Maggiore (costo ingresso circa Euro 5) con l’adiacente Cappella Colleoni, una delle più belle e riuscite realizzazioni del primo Rinascimento italiano, mausoleo del celebre condottiero Bartolomeo Colleoni e scrigno di capolavori tra i quali degli affreschi del Tiepolo. Pranzo libero con possibilità di consumarlo in uno dei tantissimi ristoranti, bar, forni e locali di street food presenti a Bergamo Alta. Pomeriggio a Bergamo Bassa, centro moderno e cuore nevralgico della città; suo fulcro centrale è il Sentierone, un bel viale alberato fiancheggiato su un lato da portici, ricco di bar e negozi. Nel pomeriggio trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.


Il costo include

viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di una mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione del secondo; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona a cena; eventuale tassa di soggiorno in hotel; servizio guida a Bergamo intera giornata; servizio guida Cremona (2 ore); assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.


Il costo non include

le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.


Supplementi

(da richiedere al momento della prenotazione) camera singola: Euro 40

Riduzioni

bambini fino a 12 anni non compiuti in terzo letto: Euro 65

Documenti

- Carta di identità

Tour Settembre  2025

Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30
calendario completo

Ultimi inseriti

Contattaci via whatsapp solo messaggi scritti
non abilitato
alle chiamate