
WEEK END a CREMONA FESTA del TORRONE - BOBBIO - CASTELL'ARQUATO
Data: 15 novembre 2025
Giorni: 2
Stato: In via di conferma
Data: 15 novembre 2025
Giorni: 2
Cremona
Primo giorno: Sabato 15 Novembre 2025.
Partenza: ore 4.15 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 4.25 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 4.35 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 4.50 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello autostrada); 5.05 Porto Recanati (Distributore Carburanti Discount); 5.15 Ancona Sud (Piazzale Pittarello nei pressi casello Ancona Sud); 5.30 Ancona Nord (parcheggio Gigolè nei pressi casello Ancona Nord); 5.45 Marotta (parcheggio presso casello autostrada); 6.05 Pesaro (casello autostrada). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Mattinata in viaggio con percorso interamente autostradale e sosta per la prima colazione libera. Intorno alle ore 10.30 arrivo a Cremona, città dei violini, della mostarda e del torrone. Visita guidata della zona della piazza del Comune, sicuramente una delle più belle piazze medievali d’Italia. Numerosissimi i monumenti che la circondano: il Torrazzo, torre simbolo della città con i suoi 487 scalini, il Duomo ed il Battistero entrambi in stile romanico lombardo, il Palazzo del Comune sede del governo della città antica e la Loggia dei Militi antica sede delle milizie cittadine. Al termine della visita, pranzo libero in centro città con possibilità di consumarlo in uno dei tanti stand allestiti in occasione della Festa de Torrone. In tutto il centro storico, nelle piazze e sotto gli antichi portici sarà possibile assaggiare, acquistare ed imparare a conoscere non solo il Torrone di Cremona ma anche quelli di altre città anche straniere. Saranno infatti presenti le più importanti aziende del settore tra le quali la storica Sperlari che sul palco della Piazza del Comune, realizzerà diverse sculture in torrone e cioccolato. Si consiglia inoltre di non perdere la visita dello storico negozio Sperlari in via Solferino 25. Numerosi saranno anche i laboratori previsti in cui si potrà anche imparare le tecniche ed i segreti di un buon torrone. Non perdete inoltre la possibilità di degustare e magari acquistare le altre prelibatezze gastronomiche locali come il cotechino, il salame all’aglio e i famosi tortelli di zucca. Possibilità infine di visitare in autonomia lo straordinario Museo del Violino (ingresso a pagamento). Nel pomeriggio ritrovo dei partecipanti e trasferimento nell’hotel prenotato probabilmente nei dintorni di Piacenza. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Bobbio – Castell’ Arquato
Secondo giorno: Domenica 16 Novembre 2025.
Dopo la prima colazione in hotel, partenza verso Bobbio, uno dei Borghi più Belli d’Italia e vincitore dell’edizione 2019 della seguitissima trasmissione RAI “Il borgo dei Borghi”. Comune di 3500 abitanti, uno dei più importanti della Valle lungo il fiume Trebbia, al confine fra Emilia, Liguria e Toscana. La sua posizione strategica ne ha fatto fin dalle epoche più remote un importante centro. Diventa centro importante dalla colonizzazione romana, per diventare nell’altro medioevo uno dei centri più importanti del monachesimo occidentale. Infatti proprio a Bobbio, il monaco irlandese San Colombano fonda un monastero che sviluppa una delle biblioteche più importanti e prestigiose della cristianità e dove sono conservati ancora oggi alcuni dei manoscritti latini più antichi e pregiati della storia. Visita guidata tra vicoli acciottolati, strade su cui si affacciano antichi portici: un borgo piccolo ma ricchissimo di arte e cultura, dove si stratificano l’eredità romana, longobarda e carolingia. Ed il magnifico Ponte romano del Diavolo con le sue 11 lunghe arcate irregolari sul fiume Trebbia. Al termine della visita pranzo in ristorante. Dopo il pranzo visita di Castell’Arquato, uno dei borghi più belli d’Italia situato sulle prime alture della val d’Arda. Si tratta di un borgo d’arte di rara bellezza pervaso di atmosfere d’altri tempi; ha basse case a schiera color mattone e vicoli stretti in acciottolato che portano alla cima del colle dove si apre l’ampia splendida piazza monumentale dove hanno sede la Rocca Viscontea, la Collegiata e il Palazzo del Podestà. Un luogo magico e davvero unico. Nel pomeriggio ritrovo dei partecipanti ed inizio del viaggio di ritorno con sosta durante il percorso per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di una pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; eventuale tassa di soggiorno in hotel; servizio guida Cremona (2 ore); servizio guida Bobbio (2 ore); assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Partenza: ore 4.15 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 4.25 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 4.35 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 4.50 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello autostrada); 5.05 Porto Recanati (Distributore Carburanti Discount); 5.15 Ancona Sud (Piazzale Pittarello nei pressi casello Ancona Sud); 5.30 Ancona Nord (parcheggio Gigolè nei pressi casello Ancona Nord); 5.45 Marotta (parcheggio presso casello autostrada); 6.05 Pesaro (casello autostrada). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Mattinata in viaggio con percorso interamente autostradale e sosta per la prima colazione libera. Intorno alle ore 10.30 arrivo a Cremona, città dei violini, della mostarda e del torrone. Visita guidata della zona della piazza del Comune, sicuramente una delle più belle piazze medievali d’Italia. Numerosissimi i monumenti che la circondano: il Torrazzo, torre simbolo della città con i suoi 487 scalini, il Duomo ed il Battistero entrambi in stile romanico lombardo, il Palazzo del Comune sede del governo della città antica e la Loggia dei Militi antica sede delle milizie cittadine. Al termine della visita, pranzo libero in centro città con possibilità di consumarlo in uno dei tanti stand allestiti in occasione della Festa de Torrone. In tutto il centro storico, nelle piazze e sotto gli antichi portici sarà possibile assaggiare, acquistare ed imparare a conoscere non solo il Torrone di Cremona ma anche quelli di altre città anche straniere. Saranno infatti presenti le più importanti aziende del settore tra le quali la storica Sperlari che sul palco della Piazza del Comune, realizzerà diverse sculture in torrone e cioccolato. Si consiglia inoltre di non perdere la visita dello storico negozio Sperlari in via Solferino 25. Numerosi saranno anche i laboratori previsti in cui si potrà anche imparare le tecniche ed i segreti di un buon torrone. Non perdete inoltre la possibilità di degustare e magari acquistare le altre prelibatezze gastronomiche locali come il cotechino, il salame all’aglio e i famosi tortelli di zucca. Possibilità infine di visitare in autonomia lo straordinario Museo del Violino (ingresso a pagamento). Nel pomeriggio ritrovo dei partecipanti e trasferimento nell’hotel prenotato probabilmente nei dintorni di Piacenza. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di una pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; eventuale tassa di soggiorno in hotel; servizio guida Cremona (2 ore); servizio guida Bobbio (2 ore); assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; assistente di viaggio.
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.