
BRISIGHELLA e MARRADI SAGRA della CASTAGNA
Partenza: 26/10/2025
Giorni: 1
Stato: In via di conferma
Giorni: 1
A cavallo dell'Appennino Tosco Emiliano
BRISIGHELLA e MARRADI SAGRA della CASTAGNA
Partenza: ore 6.00 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 6.10 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 6.20 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 6.35 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello); 6.50 Porto Recanati (Distributore Carburanti Discount nei pressi casello); 7.05 Ancona Sud (Piazzale Pittarello nei pressi uscita Ancona Sud); 7.20 Ancona Nord (parcheggio Gigolè nei pressi casello Ancona Nord); 7.40 Marotta (parcheggio nei pressi casello autostrada); 8.00 Pesaro (casello autostrada). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio con percorso autostradale via Faenza con sosta per la prima colazione libera. Si inizierà quindi a percorrere l’affascinante strada collinare SS302 che conduce verso la Toscana, direzione Mugello. Intorno alle ore 10 arrivo a Brisighella, siamo ancora nella provincia di Ravenna. Visita guidata del piccolo borgo medievale di Brisighella, nella zona del Parco Naturale della Vena del Gesso. Nel centro del paese, inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”, la caratteristica “Via degli Asini”, una strada sopraelevata e coperta, illuminata da archi di diversa ampiezza, che da antico baluardo difensivo si è trasformata in luogo di ricovero per gli asini che trasportavano il gesso dalle cave sovrastanti il paese. Passeggiando per le viuzze e le scale scolpite nel gesso, si ammirerà l’esterno del Municipio e l'interno della Collegiata di San Michele Arcangelo con la splendida tela del Palmezzano con l’Adorazione dei Magi. Sullo sfondo, i tre colli, La Rocca, la Torre dell’Orologio ed il Santuario del Monticino, caratterizzano il paesaggio per cui Brisighella è famosa. In tarda mattinata prosecuzione verso la Toscana fino ad arrivare a Marradi, in provincia di Firenze nell’Alto Mugello ma siamo sempre rimasti sul versante romagnolo dell’Appennino tosco-romagnolo. Il paese adagiato lungo la valle del fiume Lamone, è caratterizzato dalla Rocca di Castiglionchio, antica fortificazione del VI secolo. Il centro storico affascina per i suoi vicoli lastricati e ripropone un tessuto urbanistico di notevole interesse in quanto le vie principali presentano una struttura non tanto da paese appenninico, ma piuttosto una interessante contaminazione tra palazzi ed abitazioni più simili a quelli presenti nei centri storici delle cittadine toscane. Questo avvenne per esigenze storiche che hanno visto a Marradi l’insediamento di nobili famiglie esiliate che qui vollero rifugiarsi senza rinunciare agli agi e all’eleganza degli spazi cittadini costruendo eleganti dimore. Intorno a Piazza Le Scalelle si affacciano il Palazzo Comunale, il seicentesco Palazzo Fabroni e la chiesa del Suffragio. Marradi ha dato i natali al poeta Dino Campana che grazie alla sua prosa visionaria, raccolta nella sua opera principale “I canti orfici”, evidenzia il suo profondo legame con la sua terra. Il Polo Culturale a lui dedicato ospita anche la Biblioteca Comunale, l’ufficio di informazione turistica e il Museo del Castagno. Proprio a questo prelibato frutto dell’Autunno, Marradi, certificata “CittàSlow”, dedica una rinomata festa, la Sagra del Marron Buono (costo ingresso circa Euro 1 da pagare in loco). A disposizione dei visitatori stands gastronomici e ristoranti con menu a tema (castagne, funghi e tanti altri gustosi prodotti di montagna) dove sarà possibile consumare il pranzo liberamente. Nel pomeriggio ritrovo dei partecipanti per l’inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 22.
viaggio in pullman; servizio guida a Brisighella; assistente di viaggio.
Partenza: ore 6.00 Pedaso (Distributore Eni Piazza Roma); 6.10 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 6.20 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 6.35 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello); 6.50 Porto Recanati (Distributore Carburanti Discount nei pressi casello); 7.05 Ancona Sud (Piazzale Pittarello nei pressi uscita Ancona Sud); 7.20 Ancona Nord (parcheggio Gigolè nei pressi casello Ancona Nord); 7.40 Marotta (parcheggio nei pressi casello autostrada); 8.00 Pesaro (casello autostrada). Punti di carico tutti confermati con almeno 2 iscritti.
Viaggio con percorso autostradale via Faenza con sosta per la prima colazione libera. Si inizierà quindi a percorrere l’affascinante strada collinare SS302 che conduce verso la Toscana, direzione Mugello. Intorno alle ore 10 arrivo a Brisighella, siamo ancora nella provincia di Ravenna. Visita guidata del piccolo borgo medievale di Brisighella, nella zona del Parco Naturale della Vena del Gesso. Nel centro del paese, inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”, la caratteristica “Via degli Asini”, una strada sopraelevata e coperta, illuminata da archi di diversa ampiezza, che da antico baluardo difensivo si è trasformata in luogo di ricovero per gli asini che trasportavano il gesso dalle cave sovrastanti il paese. Passeggiando per le viuzze e le scale scolpite nel gesso, si ammirerà l’esterno del Municipio e l'interno della Collegiata di San Michele Arcangelo con la splendida tela del Palmezzano con l’Adorazione dei Magi. Sullo sfondo, i tre colli, La Rocca, la Torre dell’Orologio ed il Santuario del Monticino, caratterizzano il paesaggio per cui Brisighella è famosa. In tarda mattinata prosecuzione verso la Toscana fino ad arrivare a Marradi, in provincia di Firenze nell’Alto Mugello ma siamo sempre rimasti sul versante romagnolo dell’Appennino tosco-romagnolo. Il paese adagiato lungo la valle del fiume Lamone, è caratterizzato dalla Rocca di Castiglionchio, antica fortificazione del VI secolo. Il centro storico affascina per i suoi vicoli lastricati e ripropone un tessuto urbanistico di notevole interesse in quanto le vie principali presentano una struttura non tanto da paese appenninico, ma piuttosto una interessante contaminazione tra palazzi ed abitazioni più simili a quelli presenti nei centri storici delle cittadine toscane. Questo avvenne per esigenze storiche che hanno visto a Marradi l’insediamento di nobili famiglie esiliate che qui vollero rifugiarsi senza rinunciare agli agi e all’eleganza degli spazi cittadini costruendo eleganti dimore. Intorno a Piazza Le Scalelle si affacciano il Palazzo Comunale, il seicentesco Palazzo Fabroni e la chiesa del Suffragio. Marradi ha dato i natali al poeta Dino Campana che grazie alla sua prosa visionaria, raccolta nella sua opera principale “I canti orfici”, evidenzia il suo profondo legame con la sua terra. Il Polo Culturale a lui dedicato ospita anche la Biblioteca Comunale, l’ufficio di informazione turistica e il Museo del Castagno. Proprio a questo prelibato frutto dell’Autunno, Marradi, certificata “CittàSlow”, dedica una rinomata festa, la Sagra del Marron Buono (costo ingresso circa Euro 1 da pagare in loco). A disposizione dei visitatori stands gastronomici e ristoranti con menu a tema (castagne, funghi e tanti altri gustosi prodotti di montagna) dove sarà possibile consumare il pranzo liberamente. Nel pomeriggio ritrovo dei partecipanti per l’inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 22.
viaggio in pullman; servizio guida a Brisighella; assistente di viaggio.