
PONTE OGNISSANTI “SANNITA“
Data: 1 novembre 2025
Giorni: 2
Stato: In via di conferma
Data: 1 novembre 2025
Giorni: 2
Benevento
Primo giorno: Sabato 1° Novembre 2025.
Partenza: ore 4.30 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostrada); 4.40 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 4.50 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 5.00 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 5.10 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 5.25 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostrada); 5.45 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).
Viaggio verso la Campania con sosta per la prima colazione libera. In mattinata arrivo a Benevento. Visita guidata per l’intera giornata (con pranzo libero) di questa straordinaria città, situata nel cuore della Campania. La città riserva al visitatore tante sorprese e splendidi monumenti che testimoniano secoli di gloriosi eventi. Tanta storia è passata da queste parti: città dell’antico popolo dei Sanniti con il nome Maloenta, etimologia che nulla ha a che fare con l’appellativo che le diedero i Romani di Maleventum quando, nel 321 a.C. furono vittima di un’imboscata in una stretta gola (le famigerate Forche Caudine) che si trasformò nella più bruciante sconfitta della storia della Roma repubblicana, e per questo definita malum eventum. Ma questa denominazione non durò a lungo perché nel 268 a.C. la città fu sottomessa a colonia romana e venne ribattezzata Beneventum. Ancora oggi le testimonianze di quell’epoca sono numerose: il cardo e il decumano, il teatro, il foro e, menzione speciale, il maestoso Arco di Traiano, simbolo della città e riconosciuto come il monumento trionfale di epoca romana meglio conservato. Durante le invasioni barbariche venne conquistata dai Goti e successivamente dai Longobardi. E proprio ai Longobardi si deve una delle costruzioni più singolari che esistano, e per questo nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco: la chiesa di Santa Sofia. Molto interessante anche il Duomo intitolato a Santa Maria de Episcopio e sede vescovile e l’Hortus Conclusus, un museo di arte contemporanea a cielo aperto con opere scultoree dell’artista Mimmo Paladino che lo ha realizzato nel 1992, laddove c’era l’antico orto del medievale convento dei padri domenicani. Oltre al torrone o croccante locale già conosciuto in epoca romana con il nome di cupedia, Benevento è famosa per la produzione del celebre Liquore Strega, prodotto dalla storica azienda locale Alberti a partite dal 1860. Presso lo store cittadino, effettueremo una degustazione con possibilità di acquisto. Nel pomeriggio trasferimento in hotel a Benevento o dintorni. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Montesarchio – Sant’Agata dei Goti
Secondo giorno: Domenica 2 Novembre 2025.
Dopo la prima colazione in hotel, partenza verso Montesarchio, uno dei Borghi più belli d’Italia, sviluppatosi alle pendici del Monte Taburno; è l’erede della Caudium sannita, in lotta contro Roma e legata al famoso episodio delle “forche caudine”. Visita guidata. Con l’avvento dei longobardi il sito si è spostato dalla pianura alla collina alla sommità della quale sorge il Castello reale passato nel corso degli anni dal potere longobardo a quello normanno, quindi agli Svevi, agli Angioini, agli Aragonesi e infine ai Borboni. Oggi il Castello è sede del Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino. Il quartiere di Latovetere, fortificato in epoca longobarda, mantiene ancora la sua topografia originaria, con le case addossate al Castello, le due porte, la Chiesa e l’Abbazia trecentesca di San Nicola con la pala cinquecentesca di Giovan Bernardo Lama. Nei pressi del Castello, è presente la torre, punto di forza delle mura che circondavano il paese durante la dominazione borbonica e utilizzato anche come carcere. Trasferimento verso la vicina Sant’Agata dei Goti. Pranzo in ristorante. Dopo il pranzo visita guidata della splendida “perla del Sannio”, bandiera arancione ed uno dei borghi più belli d’Italia, una impressionante terrazza di tufo sospesa nel tempo tra i monti del beneventano, dall’impronta architettonica medievale e belle cupole maiolicate. Durante la sua storia più antica il villaggio di Saticula venne occupato dai Romani dopo un’estenuante battaglia con i Sanniti, e in seguito conquistato da Longobardi, Normanni, Svevi e Angioini. Questo suo lungo passato ci svela tutta l’importanza della visita. Il centro storico è un incrocio di viuzze, casette, vecchi negozi, meravigliose residenze nobiliari e chiese. La più importante di esse è la Cattedrale dell’Assunta; molto sontuosa è la Chiesa dell’Annunziata con le sue vetrate policrome e l’affresco del Giudizio Universale. Faremo una passeggiata sul ponte del fiume Martorano dal quale si gode un’incantevole vista su tutto l’antico abitato. Vi racconteremo una curiosità ma anche una storia di emigrazione: l’ex sindaco di New York, Bill De Blasio, ha discendenze santagatesi; i nonni Giovanni e Anna tentarono infatti la fortuna nella grande mela nel 1905; loro nipote divenuto primo cittadino 108 anni dopo, nel 2014, in visita ai parenti, ha ricevuto la cittadinanza onoraria in un tripudio di gente festante. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di una pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; tassa di soggiorno in hotel; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; servizi guida a Benevento, Montesarchio e Sant’Agata dei Goti; assistente di viaggio.
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Partenza: ore 4.30 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostrada); 4.40 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 4.50 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 5.00 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 5.10 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 5.25 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostrada); 5.45 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).
Viaggio verso la Campania con sosta per la prima colazione libera. In mattinata arrivo a Benevento. Visita guidata per l’intera giornata (con pranzo libero) di questa straordinaria città, situata nel cuore della Campania. La città riserva al visitatore tante sorprese e splendidi monumenti che testimoniano secoli di gloriosi eventi. Tanta storia è passata da queste parti: città dell’antico popolo dei Sanniti con il nome Maloenta, etimologia che nulla ha a che fare con l’appellativo che le diedero i Romani di Maleventum quando, nel 321 a.C. furono vittima di un’imboscata in una stretta gola (le famigerate Forche Caudine) che si trasformò nella più bruciante sconfitta della storia della Roma repubblicana, e per questo definita malum eventum. Ma questa denominazione non durò a lungo perché nel 268 a.C. la città fu sottomessa a colonia romana e venne ribattezzata Beneventum. Ancora oggi le testimonianze di quell’epoca sono numerose: il cardo e il decumano, il teatro, il foro e, menzione speciale, il maestoso Arco di Traiano, simbolo della città e riconosciuto come il monumento trionfale di epoca romana meglio conservato. Durante le invasioni barbariche venne conquistata dai Goti e successivamente dai Longobardi. E proprio ai Longobardi si deve una delle costruzioni più singolari che esistano, e per questo nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco: la chiesa di Santa Sofia. Molto interessante anche il Duomo intitolato a Santa Maria de Episcopio e sede vescovile e l’Hortus Conclusus, un museo di arte contemporanea a cielo aperto con opere scultoree dell’artista Mimmo Paladino che lo ha realizzato nel 1992, laddove c’era l’antico orto del medievale convento dei padri domenicani. Oltre al torrone o croccante locale già conosciuto in epoca romana con il nome di cupedia, Benevento è famosa per la produzione del celebre Liquore Strega, prodotto dalla storica azienda locale Alberti a partite dal 1860. Presso lo store cittadino, effettueremo una degustazione con possibilità di acquisto. Nel pomeriggio trasferimento in hotel a Benevento o dintorni. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di una pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; tassa di soggiorno in hotel; assicurazione medico/bagagli polizza NOBIS numero 6001004868O; servizi guida a Benevento, Montesarchio e Sant’Agata dei Goti; assistente di viaggio.
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.