ASSISI e MASSA MARTANA: il presepe dedicato a SAN CARLO ACUTIS
Partenza: 4/1/2026
Giorni: 1
Stato: In via di conferma

Giorni: 1
Mostra Nazionale dei Presepi d'Italia
ASSISI e MASSA MARTANA: il presepe di ghiaccio dedicato a SAN CARLO ACUTUIS
Partenza: ore 6.30 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 6.40 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 6.45 Porto San Giorgio (Bar Italia); 6.55 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 7.10 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello autostradale); 7.30 Corridonia (Bar Paola Zona Industriale); 7.50 Caccamo (Hotel Ferranti).
Viaggio via Colfiorito con arrivo ad ASSISI intorno alle ore 9.30. Devozioni libere presso la Basilica di San Francesco, uno dei luoghi di culto più importanti della cristianità e grandioso monumento concepito per l’esaltazione del messaggio francescano. Possibilità di ammirare il ciclo di affreschi di Cimabue per arrivare a quello raffigurante in 28 riquadri, episodi della vita di San Francesco che Giotto cominciò a dipingere nel 1296. Nella cripta della Chiesa Inferiore, possibilità di rendere omaggio alle spoglie del Santo Patrono d’Italia. Prosecuzione della visita della cittadina attraverso i suoi monumenti principali disposti tutti nei pressi di via San Francesco, rettilineo che corre dalla basilica al centro della città tra case medievali e palazzi nobiliari seicenteschi. Tra questi monumenti, di particolare interesse sono il Palazzo del Comune, il Duomo dedicato al patrono San Rufino e la Basilica di Santa Chiara nella cui cripta neogotica è custodito il corpo della Santa. Nella vicina chiesa di Santa Maria Maggiore, sarà possibile rendere omaggio alla salma di San Carlo Acutis. Pausa per il pranzo libero da consumare nel centro di Assisi. Subito dopo il pranzo trasferimento verso la vicina MASSA MARTANA, uno dei borghi più belli d’Italia. Possibilità di ammirare la Mostra Nazionale Presepi d’Italia, giunta alla sua 22° edizione; vi si potranno ammirare presepi provenienti da tutte le regioni, oltre a opere d'arte sulla natività realizzate da grandi scultori e ceramisti che, ispirati dal fascino della Notte Santa, daranno lustro e prestigio alla Mostra con le loro opere geniali. L'esposizione si articola in 22 locali del centro storico di Massa Martana, un paese che di per se stesso è già un presepe, dove i visitatori saranno accolti dalle dolci nenie natalizie diffuse nei vicoli del borgo. Il tutto con una atmosfera carica di magia che farà ritrovare al visitatore tutta la gioia del Natale di una volta! Ma la grande ed originale attrazione del Natale 2025 sarà il presepe di ghiaccio dedicato a San Carlo Acutis. Sarà un presepe da brivido, scolpito su grandi blocchi di ghiaccio, che stupirà i visitatori per la sua bellezza. Per farlo verranno impiegati 30 quintali di ghiaccio e brillerà come se fosse illuminato da un milione di luci! Verrà conservato, in tutta la sua bellezza, fino a -17°C per tutta la durata della mostra. Una grande attrazione che attirerà visitatori da ogni regione d’Italia, una vera gioia per grandi e piccini. Un presepe candidato all’Oscar del Presepe più bello del Natale 2025! Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 21.
viaggio in pullman; assistente di viaggio.
ingresso alla Mostra Nazionale di Presepi Euro 5; bambini fino a 10 anni ingresso gratuito.
Partenza: ore 6.30 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 6.40 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 6.45 Porto San Giorgio (Bar Italia); 6.55 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 7.10 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello autostradale); 7.30 Corridonia (Bar Paola Zona Industriale); 7.50 Caccamo (Hotel Ferranti).
Viaggio via Colfiorito con arrivo ad ASSISI intorno alle ore 9.30. Devozioni libere presso la Basilica di San Francesco, uno dei luoghi di culto più importanti della cristianità e grandioso monumento concepito per l’esaltazione del messaggio francescano. Possibilità di ammirare il ciclo di affreschi di Cimabue per arrivare a quello raffigurante in 28 riquadri, episodi della vita di San Francesco che Giotto cominciò a dipingere nel 1296. Nella cripta della Chiesa Inferiore, possibilità di rendere omaggio alle spoglie del Santo Patrono d’Italia. Prosecuzione della visita della cittadina attraverso i suoi monumenti principali disposti tutti nei pressi di via San Francesco, rettilineo che corre dalla basilica al centro della città tra case medievali e palazzi nobiliari seicenteschi. Tra questi monumenti, di particolare interesse sono il Palazzo del Comune, il Duomo dedicato al patrono San Rufino e la Basilica di Santa Chiara nella cui cripta neogotica è custodito il corpo della Santa. Nella vicina chiesa di Santa Maria Maggiore, sarà possibile rendere omaggio alla salma di San Carlo Acutis. Pausa per il pranzo libero da consumare nel centro di Assisi. Subito dopo il pranzo trasferimento verso la vicina MASSA MARTANA, uno dei borghi più belli d’Italia. Possibilità di ammirare la Mostra Nazionale Presepi d’Italia, giunta alla sua 22° edizione; vi si potranno ammirare presepi provenienti da tutte le regioni, oltre a opere d'arte sulla natività realizzate da grandi scultori e ceramisti che, ispirati dal fascino della Notte Santa, daranno lustro e prestigio alla Mostra con le loro opere geniali. L'esposizione si articola in 22 locali del centro storico di Massa Martana, un paese che di per se stesso è già un presepe, dove i visitatori saranno accolti dalle dolci nenie natalizie diffuse nei vicoli del borgo. Il tutto con una atmosfera carica di magia che farà ritrovare al visitatore tutta la gioia del Natale di una volta! Ma la grande ed originale attrazione del Natale 2025 sarà il presepe di ghiaccio dedicato a San Carlo Acutis. Sarà un presepe da brivido, scolpito su grandi blocchi di ghiaccio, che stupirà i visitatori per la sua bellezza. Per farlo verranno impiegati 30 quintali di ghiaccio e brillerà come se fosse illuminato da un milione di luci! Verrà conservato, in tutta la sua bellezza, fino a -17°C per tutta la durata della mostra. Una grande attrazione che attirerà visitatori da ogni regione d’Italia, una vera gioia per grandi e piccini. Un presepe candidato all’Oscar del Presepe più bello del Natale 2025! Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 21.
viaggio in pullman; assistente di viaggio.
ingresso alla Mostra Nazionale di Presepi Euro 5; bambini fino a 10 anni ingresso gratuito.