CAPODANNO in MOLISE e DINTORNI
Data: 30 dicembre 2025
Giorni: 4
Stato: In via di conferma

Data: 30 dicembre 2025
Giorni: 4
Larino - Campobasso
Primo giorno: Martedì 30 Dicembre 2025.
Partenza: ore 5.45 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello); 5.55 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 6.05 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 6.15 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 6.25 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 6.40 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello); 7.00 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).
Viaggio con sosta per la prima colazione libera. Arrivo in mattinata a Larino. Visita guidata dell’imponente anfiteatro romano, dalla particolare forma ellittica e teatro di giochi e combattimenti tra gladiatori. Ci si sposta, poi, nel centro storico per visitare il bellissimo Duomo di San Pardo, risalente al 1300. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a Campobasso, capoluogo di regione. Passeggiata guidata nel centro storico dominato dal Castello Monforte e caratterizzato da un intreccio di vicoli tortuosi e scalinate sinuose che si avvolgono come labirinto intorno ad antichi edifici in pietra. Al temine della visita trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Isernia - Castelpetroso
Secondo giorno: Mercoledì 31 Dicembre 2025.
Pensione completa (Cenone con intrattenimento musicale). In mattinata trasferimento verso Isernia, importante città Sannita già dal V secolo. Visita guidata dell’interessantissimo Museo Nazionale del Paleolitico, unico in Italia con i suoi reperti risalenti fino a 700.000 anni fa e testimonianza della prima esperienza dell’uomo in Europa. Continuazione con la visita dell’interessante centro storico di Isernia, ed in particolare della Cattedrale dedicata a San Pietro Apostolo. Pomeriggio a Castelpetroso, piccolo e affascinante borgo posto sulla cima di un colle a 872 m.s.l.m., tra le valli di Bojano e Carpinone. Arrivo al bellissimo Santuario, la Basilica Minore dell’Addolorata. La sua storia comincia il 22 marzo 1888, quando per la prima volta la Vergine apparve a due contadine del luogo mentre cercavano una pecorella smarrita: una delle due donne vide comparire la Maria Addolorata, semi inginocchiata e col Figlio morto ai piedi, sguardo verso l’alto e braccia aperte in atto di offerta. Così, iniziò la costruzione di quella basilica che solamente nel 1975 sarà consacrata. Oggi, la Basilica Minore dell’Addolorata è meta di pellegrinaggio da ogni angolo dell’Italia. Progettato in stile neogotico fiabesco da Francesco Gualandi di Bologna, il Santuario è un inno a Maria e al Molise e sorge a pochi metri dall'antico tratturo percorso da pastori e pellegrini incastonato tra il verde dei boschi. Visita del Santuario e del luogo in cui avvennero le apparizioni. Rientro in hotel in tempo utile per i preparativi di fine anno. Buon 2026 a tutti!!
Agnone
Terzo giorno: Giovedì 1° Gennaio 2026.
Pensione completa. In mattinata si passeggerà per le vie del centro storico di Agnone, antichissima cittadina di origine sannita ricca di chiese, botteghe, vicoli, storia e tradizioni. Nel pomeriggio si visiterà l’interessantissima Fonderia Pontificia Marinelli, uno dei più antichi stabilimenti di fabbricazione di campane del mondo. Nel 1924 il Papa Pio XI concesse alla famiglia Marinelli il privilegio di effigiarsi dello stemma pontificio; storica inoltre la visita alla fonderia, di Papa Giovanni Paolo II il 19 Marzo 1995.
Pescocostanzo - Sulmona
Quarto giorno: Venerdì 2 Gennaio 2026.
Dopo la prima colazione in hotel si salirà sui meravigliosi “Altopiani Maggiori” d’Abruzzo: amplissimi pianori dove pascolano mandrie di bestiame e dai quali si scoprono panorami bellissimi sulle valli sottostanti. Si giungerà fino a Pescocostanzo, delizioso paese definito la “capitale dell’artigianato abruzzese”, che merita pienamente l’iscrizione nel club dei Borghi più Belli d’Italia. Vanta una importante storia e tradizione artigianale che va dalla filigrana in oro, alle botteghe del ferro battuto, alla lavorazione della pietra, fino al Museo del Merletto a Tombolo. Visita guidata fra meravigliose atmosfere d’altri tempi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio passeggiata guidata dell’antichissima città di Sulmona, posta a centro della Valle Peligna e ricchissima d’emergenze artistiche, che diede i natali al poeta Ovidio e fu il luogo dove, in età preromana, furono creati i confetti. Definita “città di piazze” per gli ampissimi spazi che si aprono nel suo tessuto urbano, regalando splendide vedute sul soprastante massiccio del Morrone, conserva splendide architetture religiose, civili e private. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo intorno alle 22.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del quarto come da programma (incluso Cenone e Veglione di Capodanno in hotel); eventuale tassa di soggiorno in hotel; 1/4 di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; assicurazione medico/bagagli e assicurazione annullamento polizza NOBIS MULTIRISCHI numero 6003000563/B le cui condizioni sono consultabili nel sito www.piergalliniviaggi.it; servizi guida a Larino, Campobasso, Isernia, Pescocostanzo, Sulmona come da programma; assistente di viaggio.
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Partenza: ore 5.45 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello); 5.55 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 6.05 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 6.15 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 6.25 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 6.40 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello); 7.00 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).
Viaggio con sosta per la prima colazione libera. Arrivo in mattinata a Larino. Visita guidata dell’imponente anfiteatro romano, dalla particolare forma ellittica e teatro di giochi e combattimenti tra gladiatori. Ci si sposta, poi, nel centro storico per visitare il bellissimo Duomo di San Pardo, risalente al 1300. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a Campobasso, capoluogo di regione. Passeggiata guidata nel centro storico dominato dal Castello Monforte e caratterizzato da un intreccio di vicoli tortuosi e scalinate sinuose che si avvolgono come labirinto intorno ad antichi edifici in pietra. Al temine della visita trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del quarto come da programma (incluso Cenone e Veglione di Capodanno in hotel); eventuale tassa di soggiorno in hotel; 1/4 di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; assicurazione medico/bagagli e assicurazione annullamento polizza NOBIS MULTIRISCHI numero 6003000563/B le cui condizioni sono consultabili nel sito www.piergalliniviaggi.it; servizi guida a Larino, Campobasso, Isernia, Pescocostanzo, Sulmona come da programma; assistente di viaggio.
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.