PONTE EPIFANIA nel SALENTO con LUMINARIE di SCORRANO
Data: 4 gennaio 2026
Giorni: 3
Stato: In via di conferma

Data: 4 gennaio 2026
Giorni: 3
Lecce – Santa Maria di Leuca
Primo giorno: Domenica 4 Gennaio 2026.
Partenza: ore 4.40 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello); 4.50 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 5.00 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 5.10 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 5.20 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 5.30 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello); 5.50 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).
Mattinata in viaggio con percorso in gran parte autostradale via Bari-Brindisi con sosta per la prima colazione libera. In tarda mattinata arrivo a Lecce, capoluogo del Salento e chiamata la capitale del barocco per i suoi splendidi monumenti, città che incanta con la sua luce, i suoi balconi e i palazzi ricamati. Pranzo in ristorante. Dopo il pranzo visita del centro storico: il Duomo con lo splendido campanile, la Basilica di Santa Croce, la piazza dedicata a Santo Oronzo con l’anfiteatro romano, il Sedile, antica sede del comune. Possibilità di ammirare le varie annunciazioni, le natività, i presepi nelle chiese del centro storico e tutta la città splendidamente illuminata. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel in centro e sul lungomare di Santa Maria di Leuca. Drink di benvenuto. Cena e pernottamento.
Santa Maria di Leuca – Otranto – Scorrano
Secondo giorno: Lunedì 5 Gennaio 2026.
Dopo la prima colazione in hotel, visita del Santuario Finibus Terrae. Arroccato sull’estrema punta del tacco d’Italia, dove si incontrano idealmente il Mar Ionio e il Mar Adriatico, il Santuario domina il promontorio con la sua architettura sobria e luminosa. La facciata, semplice e massiccia, si erge in una spaziosa piazza panoramica da cui lo sguardo può spaziare sul mare fino all’orizzonte: il nome “Finibus Terrae”, richiama proprio l’idea di confine del mondo. Prosecuzione verso Otranto, cittadina situata nel punto più stretto del mare Adriatico. Nei giorni di bel tempo è possibile scorgere le coste dell’Albania. Visita della splendida Cattedrale bizantina con il famoso mosaico della vita, la Cappella dei martiri dove si conservano le ossa di 850 cristiani uccisi dai turchi e la Cripta con 5 navate e 42 colonne, l’esterno del Castello di Alfonso di Aragona. Pranzo libero. Pomeriggio a Scorrano. Durante il periodo invernale, le strade del paese si trasformano in un dedalo di architetture luminose: gigantesche gallerie di luce, rosoni, archi intrecciati e facciate luminose che richiamano forme barocche, motivi floreali e geometrie tipiche dell’artigianato salentino. Le installazioni, alte anche metri, sono composte da migliaia di microluci LED che creano disegni complessi e giochi di profondità. Il bianco caldo si alterna a colori più intensi, dando vita a scenografie che ricordano cattedrali, palazzi fiabeschi e tessuti ricamati. Camminando tra queste “cattedrali di luce”, si ha la sensazione di entrare in un mondo sospeso, dove il silenzio invernale è rotto solo dalle luci che pulsano a ritmo lento, creando un’atmosfera intima, festiva e quasi magica. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Gallipoli - Galatina
Terzo giorno: Martedì 6 Gennaio 2026.
Dopo la prima colazione in hotel, visita di Gallipoli. Bellissima è la circonvallazione a mare chiamata “la riviera” con belle vedute verso il mare, la costa ionica e il grande porto peschereccio. Passeggiata nel vecchio centro storico che racchiude monumenti di epoche diverse: la fontana ellenistica, il Castello Angioino, la Cattedrale di Santa Agata. Pranzo in ristorante. Dopo il pranzo breve visita di Galatina. Il borgo antico conserva la Basilica di S. Caterina D’Alessandria, splendido esempio di architettura romanico–gotica, affrescata interamente in stile giottesco con l’annesso chiostro del convento; è considerata una delle più belle Chiese d’Italia. Molto intrigante anche il centro storico, con i suoi spettacolari palazzi barocchi e dove è posta la Cappella di S. Paolo, in passato luogo di culto delle cosiddette “donne morse dalla tarantola”. Presenti anche note pasticcerie locali, dove si potranno degustare deliziosi dolci artigianali preparati con la pasta frolla e la crema pasticcera: i pasticciotti, tipici della tradizione locale. Al termine della visita inizio del viaggio di ritorno con sosta lungo il percorso per la cena libera ed arrivo previsto intorno alle ore 23.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 stelle al centro di Santa Maria di Leuca in camere doppie e triple; trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del terzo (escluso il pranzo del secondo giorno); eventuale tassa di soggiorno in hotel; 1/4 di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; assistente/guida per tutto il soggiorno in Puglia; assicurazione medico/bagagli e assicurazione annullamento polizza NOBIS MULTIRISCHI numero 6003000563/B le cui condizioni sono consultabili nel sito www.piergalliniviaggi.it.
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Partenza: ore 4.40 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello); 4.50 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 5.00 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 5.10 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 5.20 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 5.30 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello); 5.50 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).
Mattinata in viaggio con percorso in gran parte autostradale via Bari-Brindisi con sosta per la prima colazione libera. In tarda mattinata arrivo a Lecce, capoluogo del Salento e chiamata la capitale del barocco per i suoi splendidi monumenti, città che incanta con la sua luce, i suoi balconi e i palazzi ricamati. Pranzo in ristorante. Dopo il pranzo visita del centro storico: il Duomo con lo splendido campanile, la Basilica di Santa Croce, la piazza dedicata a Santo Oronzo con l’anfiteatro romano, il Sedile, antica sede del comune. Possibilità di ammirare le varie annunciazioni, le natività, i presepi nelle chiese del centro storico e tutta la città splendidamente illuminata. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel in centro e sul lungomare di Santa Maria di Leuca. Drink di benvenuto. Cena e pernottamento.
viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 stelle al centro di Santa Maria di Leuca in camere doppie e triple; trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del terzo (escluso il pranzo del secondo giorno); eventuale tassa di soggiorno in hotel; 1/4 di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; assistente/guida per tutto il soggiorno in Puglia; assicurazione medico/bagagli e assicurazione annullamento polizza NOBIS MULTIRISCHI numero 6003000563/B le cui condizioni sono consultabili nel sito www.piergalliniviaggi.it.
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.